Bilancio 2016: il tour nelle circoscrizioni

Sette tappe per sette circoscrizioni

L'ultima tappa del tour della Giunta Valduga nelle Circoscrizioni è questa sera al Centro civico di Lizzanella con la Circoscrizione 4 Rovereto Sud (ore 20.30). I contenuti del Bilancio 2016 e l'impianto di pensiero da cui è scaturito saranno presentati dal Sindaco Francesco Valduga e dagli Assessori.
Il tour di queste sere è stato caratterizzato da un dibattito articolato e da un'operazione di ascolto dei consigli che ha visto anche una discreta partecipazione da parte dei cittadini.

Si era cominciato da Noriglio all'indomani della presentazione al Consiglio Comunale, il 22 dicembre scorso. Nella circoscrizione sono cinque gli interventi più qualificanti previsti nella frazione. Gli interventi ammontano a oltre 520.000 euro e prevedono opere viarie e per migliorie all'impiantistica sportiva esistente (allargamento e illuminazione campo sportivo, e gli spogliatoi campi di rugby).

Il tour è proseguito alla circoscrizione di Sacco-San Giorgio dove già la manovra anticongiunturale 2015 aveva reso cantierabili la copertura del campo e la sistemazione del centro Baldresca (700.000 euro), la messa in sicurezza permanente della discarica di via Zigherane (420.000 euro) e la manutenzione del Centro Civico di San Giorgio (300.000 euro). Il Bilancio 2016 prevede altre importanti risorse per un totale previsto di almeno 7 milioni e 700 mila euro compresi tra: plesso scolastico Borgo Sacco 0-6, scuola media Degasperi, completamento impianti e allestimenti interni del Centro Sportivo Fucine. Il totale degli interventi a Sacco-San Giorgio supera i 9 milioni di euro.

La terza tappa è stata la Circoscrizione Centro dove tra gli interventi spiccano gli oltre 3 milioni e 900 mila euro che serviranno alla riqualificazione del polo sportivo del Lungo Leno sinistro, al IV e V lotto di Castel Veneto sede del Museo della Guerra e alla ristrutturazione dello stabile comunale della ex-Guardia di Finanza che sarà adibita ad ospitare altre collezioni del Museo della Guerra. La parte corrente prevede altri investimenti per oltre 1 milione di euro complessivi che riguardano l'allargamento di Via dei Colli con via Vallunga, la sistemazione di via Paganini, il progetto “ortinbosco” al Bosco della Città e la manutenzione straordinaria della pescicultura di Via Vicenza.
Sindaco e assessori hanno spiegato la nuova viabilità cittadina del centro ed evidenziato che gli interventi inseriti rispondono ad una visione di città che va a rivalutare la sua vocazione culturale e turistica e scaturiscono da una attenta analisi sullo sviluppo urbanistico di Rovereto nei secoli.
Ci sono poi gli interventi più legati alla manutenzione ricorrente (è il caso del centro natatorio che necessita di impermeabilizzazione dell'area esterna, sostituzione facciate e ristrutturazione degli impianti tecnologici, oppure del Centro Caritas di Via Vannetti che necessita di un nuovo impianto di riscaldamento centralizzato) che rispondono alla necessità di avere un'impiantistica adeguata e di rispondere al mantenimento in efficienza del patrimonio comunale. Il tour prosegue - sempre questa sera - con l'incontro programmato con la Circoscrizione di Marco.
La quarta tappa si è tenuta a Marco dove tra le opere previste (per un totale di circa 700.000 euro) c'è la realizzazione di un parco nell' area ex De Bellat e di una ciclabile che collegherà Marco con Mori Stazione. E' stata inoltre prevista la nuova illuminazione del campo sportivo di Marco nell'ambito di un complesso di altri interventi che porterà al completamento dell'area sportiva.
Tra gli interventi il potenziamento della promozione turistica di Rovereto e del brand Visit-Rovereto alla rotatoria autostradale di Rovereto Sud (una richiesta in tal senso era stata avanzata anche negli incontri mensili con il cittadino all'Urban Center) e la sistemazione delle strade dei Lavini e di Maso Speron D'Oro.
La quinta tappa ieri sera alla circoscrizione Lizzana-Mori Ferrovia dove il consiglio presieduto da Maurizio Migliarini ha potuto conoscere gli investimenti di oltre 1 milione e 800 mila euro di investimenti su opere diverse alcune delle quali condivise con Marco (come la pista ciclabile che collegherà la stazione di Mori appunto con l'abitato di Marco).

Fra le maggiori opere inserite nel documento contabile vi è il collegamento viabile della bretella della Mira - su delega PAT - con il collegamento tra la statale 12 e viale Caproni, compresa il progetto che insiste nella viabilità interna alla zona industriale, che potrà aiutare a fluidificare il traffico di entrata e uscita da Rovereto. Sarà messo mano anche al rifugio Malga Zugna e verrà pulito e dragato il Rio Coste. Tra le altre opere anche la sistemazione di via Montello, Crosara, la pavimentazione di piazza Guella, la manutenzione ordinaria e straordinaria del Campo Nomadi e un intervento di "caratterizzazione" del suolo dell'aera Siric.

La sesta tappa sempre ieri sera alla circoscrizione Rovereto Nord dove c'è un totale di oltre 3 milioni di euro di risorse che andranno alla manutenzione straordinaria del centro polivalente e dello Stadio Quercia (con l'adeguamento di impianti e strutture), per l'intervento al Centro Giovani, la nuova copertura della scuola elementare Gandhi (II lotto), la realizzazione della scuola d'infanzia con i principi della bio-architettura e risparmio energetico in via Chiocchetti, la sistemazione dell'incrocio tra via Stroperi e Sant'ilario. Il Bilancio2016 prevede anche interventi sul lato est viale Trento oltre che su via Magazol e via Mozart dove si sta già lavorando.
In tutti gli incontri è stato annunciato che le Circoscrizioni saranno dotate di un budget per la loro gestione ed anche per la promozione di eventi culturali. Ad ognuno dei Presidenti - inoltre – è giunto l'invito ad indire assemblee circoscrizionali tematiche specie per il problema del disagio sociale e degli anziani. Il Comune intende cioè far sì che le circoscrizioni si attivino come antenne del territorio per rilevare quelle situazioni di difficoltà e debolezza che chiamano in causa un'azione dei servizi sociali e che possono essere meglio monitorate e interpretate da chi vive nel territorio.
Ufficio Stampa & Comunicazione
30.12.2015

Mercoledì, 30 Dicembre 2015

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb