Asili - Progetto sperimentale di "Manutenzioni Partecipate"

Favorire la cittadinanza attiva sin dal...nido. Ecco come

Nella Giunta di oggi 15 dicembre 2015 è stato approvato un progetto di manutenzione partecipata degli asili nido che prevede il coinvolgimento e la collaborazione delle famiglie come forma di cittadinanza attiva.
L'assessora di riferimento Cristina Azzolini sottolinea che si tratta di modalità innovative attraverso le quali si concretizza la partecipazione alla gestione e conservazione dei beni comuni, una forma di attività che può favorire la crescita del senso di appartenenza al territorio, ma anche la responsabilità civica sul patrimonio comunale che eroga servizi alla collettività.
Il progetto in via sperimentale sarà attivato a partire da gennaio 2016 in cinque nidi comunali (L'Aquilone, il Grillo, La Coccinella, La Cicogna e i Primi Passi). Successivamente l'intenzione dell'amministrazione comunale è di estendere il progetto alle scuole dell'infanzia per poi proporlo agli istituti comprensivi della città. Le linee del progetto sono già state condivise dall'assessora Azzolini con le coordinatrici dei nidi d'infanzia e con i presidenti dei comitati di gestione e al momento è stato definito un disciplinare che fissa modalità e criteri attuativi. Le attività che verranno gestite riguarderanno gli spazi interni ed esterni.
La portata educativa del progetto è evidente: potrà agire sui bambini i quali, immedesimandosi nell'impegno assunto dai genitori, potranno introiettare e sviluppare il senso civico che porta da adulti alla cura e gestione del patrimonio comune. Si tratta pertanto di opere di ripristino e di riparazione di arredi e giochi, lavori di pulizia, raccolta foglie, concimazioni, tinteggiature, verniciature, creazione di orti scolastici.
I materiali saranno forniti dal Comune che potrà anche conseguire delle economie ma porta a casa soprattutto il coinvolgimento del cittadino e le relazioni che attività di questo tipo possono produrre sul tessuto urbano.
Per quanto riguarda l'adempimento di oggi, la Giunta Comunale ha di fatto approvato il disciplinare delle “manutenzioni partecipate” che in 8 sintetici articoli configura finalità, contenuti del progetto, i possibili volontari, gli interventi ammessi, le modalità di svolgimento degli interventi, oneri, obblighi e tutele, le modalità di utilizzo degli spazi e la validità, estesa a tutto il 2016.
Ufficio Comunicazione
15.12.2015

Martedì, 15 Dicembre 2015

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb