Stanza del cittadino

Le pratiche burocratiche a portata di click

La STANZA DEL CITTADINO è la stanza virtuale per ottenere documenti o inoltrare istanze al Comune direttamente da casa.

La riservatezza è garantita dal fatto che è richiesta l'autenticazione tramite SPID o TESSERA SANITARIA/CPS attivata.

L’utente può verificare in ogni momento on-line lo stato della sua pratica aperta (riceve inoltre ad ogni avanzamento una email), o rivedere le pratica completata.

ENTRA

Note

Nella sezione “I miei documenti” l’amministrazione comunale intende procedere a rilasciare on-line documenti e/o comunicazioni in diversi ambiti; ad oggi è possibile scaricare le ricevute dei pagamenti relativi alle rette degli asili nido e mensa delle scuole dell’infanzia provinciali di Rovereto utili per le detrazioni alla dichiarazione dei redditi.

CERTIFICATI DI NASCITA/MATRIMONIO/MORTE:

I certificati presenti nella Stanza del Cittadino dell'Amministrazione comunale, firmati digitalmente dall'operatore dell'Ufficio Affari Demografici, nascono in formato digitale e vengono pertanto forniti all'utente richiedente nella medesima estensione (file P7m). Poichè nel vigente ordinamento, ai sensi dell'art. 24 del Codice dell'Amministrazione digitale (Decreto Legislativo n. 82, di data 7 marzo 2005), è necessario, ai fini della validità del documento sottoscritto con firma digitale, che esso non venga modificato dopo l'apposizione della firma, allo scopo di erogare al cittadino un servizio maggiormente efficace, sarà comunque onere e cura dell'Ufficio rilasciante inoltrare al richiedente, accanto al file in formato digitale, il file in formato Pdf con gli analoghi contenuti.

Si ricorda infine che pure quest'ultimo file, per le ragioni sopra indicate, non può essere soggetto a modificazioni.

NOVITA'

Dal 15 novembre 2021 è possibile ottenere le certificazioni anagrafiche da ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), accedendo dal seguente link

Anagrafe nazionale (apre il link in una nuova finestra)

Per maggiori informazioni consultare il sito del ministero dell'Interno al seguente link (apre il link in una nuova finestra)

É comunque possibile ottenere le certificazioni anagrafiche rivolgendosi agli Sportelli Anagrafici comunali.

Lunedì, 18 Dicembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 17 Novembre 2021

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb