La Confraternita della Beata Vergine Maria del Suffragio e la sua chiesa


Aggiungi al tuo calendario 2025-09-08 21:36:32 2025-09-08 21:36:32 Europe/Rome La Confraternita della Beata Vergine Maria del Suffragio e la sua chiesa

Presentazione del libro di Sonia Severini.

-

Presentazione del libro di Sonia Severini.

Quando e dove mercoledì 8 ottobre

COSA: presentazione
DOVE: Biblioteca civica G. Tartarotti, sala multimediale
COME: ingresso gratuito
QUANDO: mercoledì 19 novembre 2025, ore 17.30

Il libro nasce da ricerche storiche su documenti inediti della Confraternita della Beata Maria Vergine del Suffragio di Rovereto, ritrovati durante i restauri della chiesa (1999-2001). La prima parte fu curata nel 2000 da Chiara Fia, che analizzò tre volumi delle Congreghe (1802-1888); nel 2014 Sonia Severini ha completato e arricchito il lavoro.

La confraternita, fondata nel 1735, costruì la propria chiesa (1739-1746) e nell’Ottocento coesistette con la Pia Unione degli Alemanni, proprietaria dell’edificio dopo la soppressione giuseppina (1783). La convivenza tra italiani e tedeschi, spesso non facile, è uno dei temi centrali, insieme ai rapporti con la Parrocchia di S. Marco e la Curia di Trento.

Il volume, ricco di oltre ottocento note ma scritto in forma divulgativa, racconta eventi, relazioni e dinamiche sociali della confraternita, attiva fino al secondo dopoguerra, e include un’appendice sulla storia della chiesa nel Novecento.

Sonia Severini si è laureata in Sociologia all’Università degli Studi di Trento con una tesi sui fenomeni sociologici emersi dal dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani, presentata dal prof. don Franco Demarchi. Ha lavorato come free-lance per quasi venticinque anni nel mondo del giornalismo in vari settori e presso il settimanale diocesano “Vita Trentina” e presso la Radio diocesana “Radio Studio Sette-Trentino in Blu” (attualmente non più esistente).
Nel 2017 ha conseguito il Diploma di Guida ai Beni Culturali Ecclesiali dell’Associazione Anastasia di Trento (riconosciuto dalla CEI-Conferenza Episcopale Italiana) con una tesina su “La
Chiesa di Santa Maria del Suffragio di Rovereto e il purgatorio attraverso i suoi simboli”, depositata presso la Biblioteca civica di Rovereto e l’Archivio Diocesano “Vigilianum” di Trento.
Nel 2003, ha contribuito, con due colleghe, alla stesura del libro “Conventus: scuola di democrazia palestra dell'etica”, curato da Renato Trinco.
Da una decina di anni è interessata, a livello personale, alla storia della Chiesa: nello specifico ha realizzato il sito www.roveretoantoniorosmini.it (2023), volto, tra l’altro, a diffondere presso il vasto pubblico la conoscenza del grande sacerdote, filosofo e pensatore roveretano, Antonio Rosmini.

Locandina

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb