Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello


Aggiungi al tuo calendario 2025-09-08 21:19:29 2025-09-08 21:19:29 Europe/Rome Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello

Presentazione del libro con l'autore, Filippo Cerantola, in dialogo con Silva Filosi.

-

Presentazione del libro con l'autore, Filippo Cerantola, in dialogo con Silva Filosi.

Quando e dove Mercoledì 26 novembre

COSA: presentazione
DOVE: Biblioteca civica G. Tartarotti, sala multimediale
COME: ingresso gratuito
QUANDO: mercoledì 26 novembre 2025, ore 17.30

Luigi Meneghello ha organizzato un fondo documentario delle proprie carte, provvedendo poi a dividerlo tra più soggetti conservatori. Il fondo più cospicuo è conservato all’Università di Pavia, mentre nuclei minori si trovano a Reading, a Malo e a Vicenza. Il libro analizza quest’ultimo fondo, denominato “Carte Meneghello”, conservato alla Biblioteca civica Bertoliana. I materiali visionati hanno messo in evidenza una natura molto frammentaria. Emerge dagli stessi, infatti, una folla di interlocutori: alcuni di loro sono sconosciuti, mentre altri costituiscono l’intellettualità vicentina (e non solo) del suo tempo: si spazia, ad esempio, dalle missive di amici d’infanzia alle raffinate lettere di accademici e letterati (tra gli altri, Norberto Bobbio, Maria Corti, Ettore Gallo, Primo Levi, Claudio Magris, Goffredo Parise, Neri Pozza e Andrea Zanzotto). Le missive del fondo vicentino, così ricche di informazioni, spunti e riflessioni sono state combinate con una storia delle opere meneghelliane e della loro ricezione, al fine di far meglio comprendere l’universo di Meneghello e il suo ruolo nel panorama letterario italiano. Prefazione di Lorenzo Renzi.

Filippo Cerantola ha intrapreso il suo percorso accademico nel 2010 con una Laurea triennale in Storia presso l’Università degli Studi di Padova. Ha poi proseguito gli studi all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha conseguito nel 2012 la Laurea magistrale in Storia Contemporanea, approfondendo l’evoluzione politica, sociale e culturale dell’età moderna e contemporanea. Nel 2013 ha ampliato la sua formazione in ambito socio-economico con un diploma di specializzazione di primo livello in Global Economics and Social Affairs, sempre presso Ca’ Foscari, e nel 2017 ha concluso un ulteriore percorso magistrale in Relazioni Internazionali, con un focus sulle dinamiche globali e le politiche internazionali. Successivamente si è dedicato all’approfondimento della filosofia e della letteratura, completando nel 2021 un Master in Filosofia e, nel 2022, una Laurea magistrale in Filologia e Letteratura Moderna presso l’Università degli Studi di Parma. Nel corso degli anni ha sviluppato un profilo interdisciplinare che integra competenze storiche, filosofiche, letterarie e politiche, con particolare attenzione alle connessioni tra cultura, pensiero critico e processi globali.

 Locandina

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb