#supersabato al Polo - Yuri Ancarani


Aggiungi al tuo calendario 2024-04-17 18:09:01 2024-04-17 18:09:01 Europe/Rome #supersabato al Polo - Yuri Ancarani

Per il #supersabato di marzo, incontro con il regista Yuri Ancarani, autore di "San Siro" e "The Challenge"

-

Per il #supersabato di marzo, incontro con il regista Yuri Ancarani, autore di "San Siro" e "The Challenge"

fermo immagine di una scena del film "The Challenge" con primo piano di falco da competizione

Quando e dove ssabato 25 marzo 2017 ore 18.00, Biblioteca civica

#supersabato al polo : ore 18.00 presso la Biblioteca civica, incontro con il regista Yuri Ancarani. A seguire proiezione presso l'Auditorium "Melotti" (ore 21.00) dei film di  "San Siro" e "The Challenge" dello stesso regista.

La caccia col falco vanta oltre 40 secoli di storia. In Occidente fu la passione dominante dell'aristocrazia medievale, mentre mantiene inalterato il suo prestigio nella cultura araba contemporanea. Tre anni di osservazione sul campo per catturare lo spirito della tradizione, che permette a chi la pratica di mantenere ancora oggi un rappporto stretto con il deserto, in un contesto altrimenti dominato dalla vita urbana. La guida nell'attraversamento di questa soglia è il falconiere che sta portando ad un importante torneo in Quatar i suoi falchi da competizone. I film di Yuri Ancarani nascono da una commistione unica di fra cinema, documentario e arte contemporanea, con i suoi lavori ha partecipato a centinaia di festival, tra cui Venezia, Toronto, Locarno e Rotterdam, e mostre al Centre Pompidou di Parigi, Biennale di Venezia , Guggenheim Museum di New York e Hammer Museum di Los Angeles.

TRAILER

Dello stesso autore anche "San Siro", ambientato nel noto stadio milanese.

Il grande spettacolo dello sport, come sistema mitologico di forze e di narrazioni: antico rituale collettivo, gonfio di emotività e inghiottito dall’enfasi mediatica. Il calcio, ad esempio. Con tutto quel portato di energie corali, di economie ipertrofiche, di ossessioni liturgiche, di furor partigiano tra gli spalti e di controllo tattico sul campo.
Un irrinunciabile show per le masse, che Yuri Ancarani ha scandagliato con il suo ultimo film: San Siro (2014), ambientato nel celebre stadio milanese, rilegge il tema con esattezza e slancio poetico, affidando alla sintassi del cinema un racconto laterale. Al centro, una partita. Non l’evento del match tra le squadre, ma quello che c’è dietro, al di là del brillio dei riflettori. Il gioco, stavolta, avviene fuori dal perimetro della competizione, là dove l’ingranaggio della macchina agonistica si affila, prende forma. La storia prima della storia. Addetti ai lavori, tecnici, operai, registi invisibili dello spettacolo sportivo, compiono davanti alla telecamere la litania dei preparativi: il posizionamento delle transenne sotto una pioggia battente, i controlli della sicurezza, l’allestimento del manto erboso. E poi i giocatori, novelli gladiatori, colti nella tensione emotiva del percorso che conduce al tempio. Al loro arrivo il racconto s’arresta. Il film è compiuto, a un soffio dal fischio dell’arbitro. (cfr. http://www.artribune.com/television/2014/09/yuri-ancarani-luci-spente-a-san-siro-il-rito-del-calcio-fuori-dal-campo/)

TRAILER

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb