“ognuno è unico...ma i libri sono per tutti”


Aggiungi al tuo calendario 2024-11-18 21:25:29 2024-11-18 21:25:29 Europe/Rome “ognuno è unico...ma i libri sono per tutti”

In occasione della Settimana Europea della Dislessia 2019 la Cooperativa Sociale il Ponte di Rovereto in collaborazione con la Biblioteca civica “G. Tartarotti” propongono un’iniziativa volta a promuovere la curiosità e il piacere dell’avvicinarsi ai libri, in base alle caratteristiche di ognuno

-

In occasione della Settimana Europea della Dislessia 2019 la Cooperativa Sociale il Ponte di Rovereto in collaborazione con la Biblioteca civica “G. Tartarotti” propongono un’iniziativa volta a promuovere la curiosità e il piacere dell’avvicinarsi ai libri, in base alle caratteristiche di ognuno

mani che alzano dei libri aperti

Quando e dove lunedì 7 ottobre 2019 dalle 15.30, Sala multimediale, biblioteca

In occasione della Settimana Europea della Dislessia 2019 la Cooperativa Sociale il Ponte di Rovereto in collaborazione con la Biblioteca civica “G. Tartarotti” propongono un’iniziativa volta a promuovere la curiosità e il piacere dell’avvicinarsi ai libri, in base alle caratteristiche di ognuno, riprendendo il tema della valorizzazione equa delle differenze individuali, fil rouge delle iniziative che, in tutta Italia, caratterizzano quest’anno la Settimana della Dislessia...

Un’iniziativa promossa in concomitanza con la European Dyslexia Awarenees Week, con l’obiettivo di accrescere la sensibilità e la conoscenza rispetto ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nelle diverse fasce di età mantenendo un focus centrato sul tema dell’equità nella lettura. In generale i DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione. Essi non sono dovuti a deficit cognitivi quando ad un diverso funzionamento a livello neurobiologico delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. In Trentino si stima che il valore medio d’incidenza della diagnosi sia intorno 5.1% (Fonte: La scuola è aperta a tutti, marzo 2019 – Sistema informativo della scuola trentina), questo richiede sia per le famiglie sia all’interno di altri contesti educativi un processo di sensibilizzazione che possa aiutare nel progettare e pensare a percorsi, modalità d’intervento e strumenti idonei alle caratteristiche di questi profili funzionali.

L’iniziativa sarà centrata in maniera specifica sulla lettura, un’attività che appare spesso semplice e automatica, per chi ha già imparato a leggere ma che risulta particolarmente ostica per chi ha una diagnosi di Dislessia. Tutte le persone però, hanno diritto di godere del piacere della lettura e della possibilità che essa, per il suo essere offre, di formarsi, crescere e ampliare le proprie conoscenze. Questo è possibile grazie a forme diverse del libro: gli audiolibri e i libri ad alta leggibilità.

Lunedì 7 ottobre dalle 15.30 alle 18.00 sarà presente in Biblioteca una psicologa della Cooperativa il Ponte di Rovereto, esperto in difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per dare informazioni, mostrare l’utilizzo degli audiolibri, guidare i ragazzi nelle sezioni dove è possibile trovare libri ad alta leggibilità e fornire informazioni pratiche su strategie di approccio al testo scritto (suggerimenti per lo studio). Alle 18.00, nella sala multimediale della Biblioteca, ci sarà una Conversazione sul tema della Dislessia aperta ai genitori e a tutti gli interessati.

Locandina evento

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb