Una donna per la sua comunità. Agnese Rosa


Aggiungi al tuo calendario 2024-04-11 23:57:36 2024-04-11 23:57:36 Europe/Rome Una donna per la sua comunità. Agnese Rosa

Tra le primissime donne sindaco, capace di sognare e costruire in grande. Stratega e realizzatrice eccezionale. Presentazione del libro di Lorenza Donati e Alice Righettini. Con Rita Farinelli e Giuseppe Ferrandi. A cura della Biblioteca civica e “Cara città e casa delle donne” - Rovereto.

-

Tra le primissime donne sindaco, capace di sognare e costruire in grande. Stratega e realizzatrice eccezionale. Presentazione del libro di Lorenza Donati e Alice Righettini. Con Rita Farinelli e Giuseppe Ferrandi. A cura della Biblioteca civica e “Cara città e casa delle donne” - Rovereto.

Agnese Rosa, con esplosivo, da inizio ai lavori per la realizzazione del tunnel di Ledro (fotografia)

Quando e dove mercoledì 17 maggio 2017 ore 17.30, Biblioteca civica, sala multimediale

Tra le primissime donne sindaco, capace di sognare e costruire in grande. Stratega e realizzatrice eccezionale. Presentazione del libro di Lorenza Donati e Alice Righettini. Con Rita Farinelli e Giuseppe Ferrandi. A cura della Biblioteca civica e “Cara città e casa delle donne” - Rovereto.

Una donna che ha lasciato un segno indelebile, Agnese Rosa rappresenta una figura fondamentale nel tessuto sociale, politico e culturale della Val di Ledro e in generale del Trentino. Una delle primissime donne sindaco del Trentini, attiva nel volontariato nelle Acli e in parrocchia. A lei si deve la galleria “Agnese” che collega la val di Ledro con Riva e Arco e, nel 1989, la prima bonifica italiana di una fabbrica di amianto. Leggendaria, prendeva i politici per sfinimento. Nel libro i vari momenti di vita straordinaria e romanzesca che ha segnato occasioni di progresso e di conquista per la sua gente, grazie alle molte attività nel campo educativo, del sociale e della politica. Dal volontariato nella parrocchia e nelle Acli, dall’insegnamento all’impegno come sindaco per quasi 20 anni, sapevo osare dove gli altri nemmeno pensavano lontanamente di addentrarsi e arrivare a risultati che, all’inizio, venivano giudicati come ingenuità di una “pora fonna”(povera donna)

L’Agnese aveva una forza d’animo spaventosa. Nel 1994 viene insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Lei commenta: ”Accetto con riluttanza, ho fatto semplicemente il mio dovere, ho lavorato per la mia gente e non ritengo che sia una cosa che vada strombazzata. Se vado a ritirare questa onorificenza è solo per mettere in luce come si possa lavorare in maniera onesta, laboriosa e con generosità come amministratore pubblico.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb