Tradizione e conservazione. Archivi roveretani tra antico e moderno


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-27 20:55:26 2025-03-27 20:55:26 Europe/Rome Tradizione e conservazione. Archivi roveretani tra antico e moderno

Un convegno dedicato a testi e manoscritti in larga parte inediti custoditi nella Biblioteca civica “Tartarotti” e negli archivi della città di Rovereto: da uno sconosciuto poemetto medievale ispirato alle favole di Esopo fino ai materiali d’archivio che raccontano l'avventura intellettuale di grandi uomini di cultura del Novecento: filologi classici (Marchesi, Untersteiner, Romagnoli), archeologi (Halbherr) e artisti (Cambellotti).

-

Un convegno dedicato a testi e manoscritti in larga parte inediti custoditi nella Biblioteca civica “Tartarotti” e negli archivi della città di Rovereto: da uno sconosciuto poemetto medievale ispirato alle favole di Esopo fino ai materiali d’archivio che raccontano l'avventura intellettuale di grandi uomini di cultura del Novecento: filologi classici (Marchesi, Untersteiner, Romagnoli), archeologi (Halbherr) e artisti (Cambellotti).

copertina evento

Quando e dove 1 e 2 marzo 2021 - online

Il convegno vuole richiamare l’attenzione degli specialisti e del pubblico sui preziosi fondi librari e archivistici della città di Rovereto, un materiale di straordinaria importanza per la storia della cultura italiana ed europea e, in particolare, per la tradizione degli studi classici. Si va dai manoscritti quattrocenteschi che tramandano testi ispirati alle favole di Esopo fino alle carte inedite di grandi antichisti e protagonisti della cultura italiana del secolo scorso, come Concetto Marchesi, Mario Untersteiner, Federico Halbherr, Ettore Romagnoli e Duilio Cambellotti. Si parlerà di testi ancora in larga parte inediti, offrendo aggiornamenti sulle ricerche che studiosi di diverse università e diverse specializzazioni stanno conducendo sui fondi roveretani.

L'iniziativa è organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca di “Studi sulla tradizione” e la Biblioteca civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, con il patrocinio degli Editori Laterza e della Fondazione Dioguardi.

Per iscriversi e partecipare:

Ulteriori informazioni

Il convegno sarà aperto, nel pomeriggio dell’1 marzo, da un intervento di Luciano Canfora che, in dialogo con lo storico Mario Isnenghi e l’editore Alessandro Laterza, discuterà la figura di Concetto Marchesi, del quale la Biblioteca civica di Rovereto ha recentemente acquisito un importante fondo archivistico. A Marchesi, grande latinista sui cui libri si sono formate generazioni di studenti, ma anche esponente di primo piano del Partito comunista italiano, Canfora ha recentemente dedicato il libro Il sovversivo (Edizioni Laterza).

Nella mattinata del 2 marzo il direttore, Gianmario Baldi, illustrerà la storia dei fondi della Biblioteca “Tartarotti”, mentre le altre relazioni saranno dedicate a Mario Untersteiner, filologo, tra i massimi studiosi della letteratura e della filosofia greca, autore di studi fondamentali sui presocratici e sui sofisti. Verranno presentati alcuni inediti dell’Archivio Untersteiner, un ricchissimo patrimonio di volumi, manoscritti e lettere private, la cui valorizzazione è stata affidata dalla Biblioteca al Laboratorio “Dionysos” dell’Università di Trento.

Nel pomeriggio del 2 marzo verranno presentati altri inediti custoditi presso la Biblioteca “Tartarotti” e presso altri archivi roveretani (come l’Accademia roveretana degli Agiati e il Museo MART). Mario Negri, rettore emerito della Università Iulm, illustrerà in anteprima le sue ricerche sulle carte inedite di Federico Halbherr, l’archeologo roveretano a cui si deve la scoperta della città minoica di Festo. Seguiranno interventi su un manoscritto quattrocentesco della Biblioteca Civica che contiene un testo poetico medievale ispirato alle favole di Esopo e finora sconosciuto; sull’archivio di Ettore Romagnoli, grecista, traduttore dei classici e protagonista della rinascita scenica del dramma antico nel primo Novecento, recentemente donato all’Accademia roveretana degli Agiati dalla famiglia dello studioso; su Duilio Cambellotti, grande artista figurativo ma anche collaboratore dello stesso Romagnoli come scenografo degli spettacoli classici, e del quale il Museo MART di Rovereto possiede un prezioso fondo di bozzetti, lettere e manoscritti.

PROGRAMMA

Lunedì 1 marzo

16:30 - Saluti di Gianmario Baldi e Giorgio Ieranò

16:45 - Luciano Canfora e Mario Isnenghi - Il latinista sovversivo: dialogo su Concetto Marchesi

Modera Alessandro Laterza

Martedì 2 marzo

09:30 - Presiede Mauro Tulli

09:45 - Gianmario Baldi - I fondi della Biblioteca Tartarotti e della città di Rovereto

10:15 - Alice Bonandini - Il mito, forma e<s>terna del pensiero. Un contributo inedito dell’Archivio Untersteiner

Pausa

11:00 - Andrea Beghini - Appunti e riflessioni sul ‘Celso’ di Mario Untersteiner

11:30 - Michele Corradi - Erodoto e la filologia filosofica di Mario Untersteiner: su un inedito degli Archivi Storici della

Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto

Discussione

ore 15:00 - Presiede Olimpia Imperio

ore 15:15 - Mario Negri - Le memorie di Federico Halbherr negli archivi di Rovereto

ore 15:45 - Luca Morlino - Un Esopo medievale nella Rovereto moderna

Pausa

ore 16:30 - Angela Romagnoli - Musica e musicologia nel Fondo Romagnoli della Biblioteca Civica Tartarotti

ore 17:00 - Sara Troiani - L’Archivio Romagnoli e la ricostruzione degli spettacoli teatrali

ore 17:30 - Vincenzo Farinella e Nadia Marchioni - Duilio Cambellotti e Giacomo Boni:il “lucus” virgiliano di Mantova

Discussione

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb