Tra il topo di campagna e l'attimo fuggente. Orazio, un poeta dai mille volti nella Roma di Augusto.


Aggiungi al tuo calendario 2024-04-01 23:16:33 2024-04-01 23:16:33 Europe/Rome Tra il topo di campagna e l'attimo fuggente. Orazio, un poeta dai mille volti nella Roma di Augusto.

Dopo più di duemila anni, Orazio continua a far parte di quei poeti che tutti conoscono (magari anche senza averli letti), di cui tutti sanno citare almeno un verso. Ma una simile notorietà è un aiuto per coglierne appieno la complessità, oppure una lente deformante che ce lo rende più lontano? L'intervento è curato dalla dott.ssa Alice Bonandini, introduce Giuditta Gottardi, a cura de Il Furore dei Libri.

-

Dopo più di duemila anni, Orazio continua a far parte di quei poeti che tutti conoscono (magari anche senza averli letti), di cui tutti sanno citare almeno un verso. Ma una simile notorietà è un aiuto per coglierne appieno la complessità, oppure una lente deformante che ce lo rende più lontano? L'intervento è curato dalla dott.ssa Alice Bonandini, introduce Giuditta Gottardi, a cura de Il Furore dei Libri.

particolare della locandina

Quando e dove mercoledì 15 novembre 2017 ore 18.30, Biblioteca civica - Sala multimediale

Dopo più di duemila anni, Orazio continua a far parte di quei poeti che tutti conoscono (magari anche senza averli letti), di cui tutti sanno citare almeno un verso. Ma una simile notorietà è un aiuto per coglierne appieno la complessità, oppure una lente deformante che ce lo rende più lontano?
Per riscoprire la voce di Orazio, compiremo un viaggio attraverso diversi aspetti della sua poesia, alternando la lettura diretta di alcuni tra i componimenti più famosi alle interpretazioni che ne hanno segnato la permanenza, e che - spaziando dal classicismo di Clementino Vannetti all'heavy metal - ci riveleranno prospettive sorprendenti.

La dott.ssa Alice Bonandini svolge attività di ricerca presso l'Università di Trento, nell'ambito della letteratura latina e della filologia classica, ed è formatrice in numerose iniziative di aggiornamento rivolte ai docenti di scuola superiore; è socia dell'Accademia degli Agiati e coordinatrice del Seminario Permanente "Mario Untersteiner". Si interessa di satira menippea (all'Apocolocyntosis di Seneca ha dedicato, tra l'altro, il volume Il contrasto menippeo), di teatro latino e letteratura di età imperiale, ma anche di come i classici greci e latini sono stati trasmessi e sono raccontati, percepiti e insegnati oggi.

A cura de Il Furore dei Libri, in collaborazione con la Biblioteca civica.

 

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb