Teologia e neuroscienze. Una sfida possibile


Aggiungi al tuo calendario 2024-03-15 18:05:15 2024-03-15 18:05:15 Europe/Rome Teologia e neuroscienze. Una sfida possibile

Presentazione del libro TEOLOGIA E NEUROSCIENZE. Una sfida possibile (Queriniana Editrice) di Leonardo Paris. L’autore ne parlerà con il Prof. Sandro Feller. La coscienza umana e la libertà, l’anima e la relazione con Dio vengono ripensate radicalmente da un giovane e promettente studioso italiano, che da audace teologo ingaggia un corpo a corpo con le neuroscienze. A cura della Biblioteca civica

-

Presentazione del libro TEOLOGIA E NEUROSCIENZE. Una sfida possibile (Queriniana Editrice) di Leonardo Paris. L’autore ne parlerà con il Prof. Sandro Feller. La coscienza umana e la libertà, l’anima e la relazione con Dio vengono ripensate radicalmente da un giovane e promettente studioso italiano, che da audace teologo ingaggia un corpo a corpo con le neuroscienze. A cura della Biblioteca civica

Leonardo Paris

Quando e dove Martedì 08 maggio 2018 ore 18.00, Biblioteca civica - Laboratorio Arte Grafica

Presentazione del libro

TEOLOGIA E NEUROSCIENZE. Una sfida possibile (Queriniana Editrice)

di Leonardo Paris.

L’autore ne parlerà con il Prof. Sandro Feller

La coscienza umana e la libertà, l’anima e la relazione con Dio vengono ripensate radicalmente da un giovane e promettente studioso italiano, che da audace teologo ingaggia un corpo a corpo con le neuroscienze.

A cura della Biblioteca civica

La teologia e le neuroscienze sembrano discipline che non sono destinate ad interagire. Eppure entrambe si riferiscono agli stessi esseri umani, con le loro emozioni, pensieri, memorie, sentimenti, relazioni.

Per il teologo è di grande interesse sporgersi a guardare cosa accade nel vasto mondo delle neuroscienze per comprendere meglio l’umano e fare in modo che le proprie riflessioni su Dio e sulla fede possano essere sempre più adeguate non solo alla Scrittura e alla storia della teologia, ma anche agli uomini e alle donne per come vivono e si pensano oggi.

Forse però anche per il neuroscienziato può essere utile confrontarsi con le problematiche e i pensieri che vengono dalla teologia, da questo filone di pensiero antico e variegato, per rendere le proprie riflessioni e i propri schemi di lavoro sempre più adatti a cogliere il fenomeno umano per come realmente è, con tutta la sua complessità.

La sfida di questo libro provoca la curiosità e il dialogo, con la fiducia che esistano spazi del pensiero in cui ancora è possibile incontrarsi, al di là delle super-specializzazioni, per restare affascinati dagli sforzi e dall’intelligenza che ciascuno mette in campo per comprendere sempre meglio la variegata realtà in cui tutti viviamo.

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb