Sylvia Plath (1932-1963), la grande poetessa statunitense.


Aggiungi al tuo calendario 2024-03-23 10:41:56 2024-03-23 10:41:56 Europe/Rome Sylvia Plath (1932-1963), la grande poetessa statunitense.

I fantasmi del passato. A cura di Italo Bonassi. Letture di Giuliana Raffaelli ...  Come da tradizione, il pubblico verrà coinvolto nella lettura di una poesia dell’autrice Sylvia Plath e ne offrirà una propria o di un poeta preferito. Il caso di Sylvia Platt è assai aggrovigliato e non può essere ridotto a una questione di tara genetica che l’ha portata al suicidio col gas. Che la scrittrice soffrisse di manie depressive è fuor di dubbio, così com'è certo che i tre elettroshock cui fu sottoposta da ragazza non l'hanno aiutata. Furono tuttavia altre le questioni sollevate all' indomani del ritrovamento del suo cadavere, l'11 febbraio 1963. Si parlò di pene d' amore, di tradimento, di un celebrato poeta inglese che l’aveva abbandonata per un'altra donna... A cura de Il Furore dei libri.

-

I fantasmi del passato. A cura di Italo Bonassi. Letture di Giuliana Raffaelli ...  Come da tradizione, il pubblico verrà coinvolto nella lettura di una poesia dell’autrice Sylvia Plath e ne offrirà una propria o di un poeta preferito. Il caso di Sylvia Platt è assai aggrovigliato e non può essere ridotto a una questione di tara genetica che l’ha portata al suicidio col gas. Che la scrittrice soffrisse di manie depressive è fuor di dubbio, così com'è certo che i tre elettroshock cui fu sottoposta da ragazza non l'hanno aiutata. Furono tuttavia altre le questioni sollevate all' indomani del ritrovamento del suo cadavere, l'11 febbraio 1963. Si parlò di pene d' amore, di tradimento, di un celebrato poeta inglese che l’aveva abbandonata per un'altra donna... A cura de Il Furore dei libri.

locandina con ritratto della poetessa Sylvia Plath

Quando e dove Mercoledì 21 febbraio 2018 ore 18.30, Biblioteca civica - sala mulitmediale

I fantasmi del passato. A cura di Italo Bonassi. Letture di Giuliana Raffaelli ...  Come da tradizione, il pubblico verrà coinvolto nella lettura di una poesia dell’autrice Sylvia Platt e ne offrirà una propria o di un poeta preferito. Il caso di Sylvia Platt è assai aggrovigliato e non può essere ridotto a una questione di tara genetica che l’ha portata al suicidio col gas. Che la scrittrice soffrisse di manie depressive è fuor di dubbio, così com'è certo che i tre elettroshock cui fu sottoposta da ragazza non l'hanno aiutata. Furono tuttavia altre le questioni sollevate all' indomani del ritrovamento del suo cadavere, l'11 febbraio 1963. Si parlò di pene d' amore, di tradimento, di un celebrato poeta inglese che l’aveva abbandonata per un'altra donna... A cura de Il Furore dei libri.
 
Questo è l’inverno, questa è la notte, piccolo amore –
una specie di coperta di crine nera,
stoffa ruvida e opaca, campagnola,
temprata dal brillio
delle poche stelle verdi che arrivano al nostro cancello.
Ti tengo in braccio.
Ѐ molto tardi.
Le monotone campane recitano l’ora del sonno…

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb