Sherlock Holmes e il tesoro delle Dolomiti


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-27 20:08:24 2025-03-27 20:08:24 Europe/Rome Sherlock Holmes e il tesoro delle Dolomiti

Presentazione del giallo di Riccardo Decarli e Fabrizio Torchio.

-

Presentazione del giallo di Riccardo Decarli e Fabrizio Torchio.

copertina del libro

Quando e dove venerdì 21 maggio 2021 ore 17.00, Cortile della Piramide della Biblioteca (in caso di maltempo Sala Belli c/o Palazzo Alberti - corso Bettini, 41)

La Biblioteca presenta in anteprima il libro di Decarli e Torchi. Un racconto “apocrifo” che ha come protagonista il celebre detective e il suo amico e biografo, il dottor Watson, due personaggi immortali creati da Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930) così come l’ispettore Lestrade e la signora Hudson.

Pubblicato in Italia da Mulatero, editore piemontese, il libro è stato tradotto in francese e stampato oltralpe da Ginkgo editeur (Parigi) con il titolo “Sherlock Holmes et le trèsor des Dolomites”.

La vicenda, che si svolge in epoca vittoriana, alla fine dell’Ottocento, nasce a Londra, quando Sherlock Holmes e il dottor Watson vengono coinvolti da due alpinisti nello strano caso del furto dei loro zaini. Ripercorrendo le tracce degli scalatori, i più famosi inquilini di Baker Street devono risalire ad alcuni fatti misteriosi accaduti su una grande montagna himalayana, indagare al British Museum e affrontare indipendentisti indiani e oppositori dell’Impero asburgico. Ma ciò che accade nelle nebbie della capitale britannica è solo una parte del mistero: i fatti incresciosi che mettono a rischio l’indagine li portano oltremanica, alla volta dell’Italia e delle Alpi, sapendo che ogni luogo può nascondere un tranello e che ad ogni passo possono correre dei rischi. Nel Trentino austriaco, dopo molte peripezie, dovranno affrontare un’alta montagna, scalata per la prima volta da un loro connazionale, una delle vette più difficili delle Dolomiti. Sulla vetta troveranno indizi utili per la soluzione del caso, ma le nuove scoperte li porteranno ancora più lontano: non più in mezzo alle Alpi ma sulla riva del mare.

L'incontro si tiene nel Cortile della Piramide della Biblioteca o, in caso di maltempo, nella Sala Belli di Palazzo Alberti, corso Bettini, 41.

L'accesso è libero fino al raggiungimento del numero di persone previsto dal Protocollo Anti - Covid della Biblioteca

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb