Serenissimo baccalà. I Tagliapietra dalla laguna alle Lofoten, andata e ritorno


Aggiungi al tuo calendario 2023-12-15 18:31:44 2023-12-15 18:31:44 Europe/Rome Serenissimo baccalà. I Tagliapietra dalla laguna alle Lofoten, andata e ritorno

EVENTO SOSPESO A DATA DA DESTINARSI

-

EVENTO SOSPESO A DATA DA DESTINARSI

Merluzzi esposti al vento ad essicare

Quando e dove Lunedì 23 marzo 2020, ore 16.30, Laboratorio arte grafica

EVENTO SOSPESO A DATA DA DESTINARSI

Questa è la storia dei Tagliapietra da Burano e di un regno, quello del Baccalà...”

Inizia così il libro "Serenissimo baccalà" di Ermanno Tagliapietra - Michela Dal Borgo raccontato con passione da Ermanno Tagliapietra, fondatore e anima dell’azienda che da oltre 60 anni importa e distribuisce il miglior stoccafisso delle Isole Lofoten.

Il libro racconta di una decisione importante, di un viaggio, che ai tempi si pensava azzardato e di poco successo, di un’avventura che ha permesso ad Ermanno Tagliapietra di trovare la qualità che tutti cercavano ma soprattutto di essere un promotore di un commercio che con gli anni è diventato il vero core business dell’azienda.

Come spiega Ermanno il viaggio del pesce dalle gelide acque norvegesi alle nostre tavole nasce dalla saggezza delle tradizioni millenarie e giunge sino agli ultimi ritrovati della tecnologia. Si parla di un pesce, che appena pescato, viene immediatamente essiccato dagli stessi pescatori norvegesi utilizzando un processo naturale tra i più antichi al mondo che ne preserva il sapore e le qualità.

Ma è poi storia di un mestiere incardinato tra le corporazioni. I venditori di “pesci secchi e/o salati facevano infatti parte dell’arte dei salumieri, fino al 1653 unita a quella dei casarolli, i venditori di formaggi. E’ storia di importazioni, di dazi da imporre, contenere e da riformare. Di conflitti tra mercanti (importatori) e salumieri (commercianti). Di controllo sulla sanità e l’igiene pubblica per garantire la qualità dei generi alimentari e il benessere della popolazione. Locali idonei (areazione, scolatoi) e divieto di tenere i baccaladi in acqua e calce, uso in voga all’epoca per renderli più bianchi e pesanti con conseguenti “perniziosissimi effetti alla salute” e illeciti guadagni.

Il viaggio del nostro pesce non si ferma qui ma passa attraverso la valorizzazione della cultura dello stoccafisso e del mangiare bene. Nel corso degli anni ha dato vita a numerose iniziative culturali di successo tra cui il Festival del Baccalà, una competizione culinaria in cui i ristoranti si sfidano nella creazione del miglior piatto a base di baccalà. Alla manifestazione partecipano numerose confraternite tra le quali spiccano la Dogale del Baccalà Mantecato, la Confraternita del baccalà alla Vicentina e Vulnerabile Confraternita dello Stofiss dei Frati.

Importante la collaborazione di Michela Dal Borgo, Funzionario Archivista di Stato, che grazie alla sua professionalità e cultura ha saputo trovare in documenti antichi e originali la vera storia di un pesce che da sempre è presente sulle nostre tavole.

La serata è organizzata dalla Vulnerabile Confraternita del Stofiss dei Frati di Rovereto in collaborazione con la Biblioteca Civica di Rovereto, la  Tagliapetra & Figli s.r.l. ed è rivolta agli amanti del famoso pesce, ai ristoratori, alle confraternite locali ed ai curiosi

La presentazione sarà preceduta da un “tiro alla fune“ verbale tra la Dogale del Mantecato di Venezia e la Vulnerabile dello Stofiss dei frati di Rovereto.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb