Se una notte d'estate un viaggiatore...


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-21 18:20:31 2025-03-21 18:20:31 Europe/Rome Se una notte d'estate un viaggiatore...

Per la rassegna la Bellezza dei libri, in mostra carte geografiche storiche e antiche guide al viaggiatore, per raccontare l'istinto del viaggio che ha sempre animato l'uomo.

-

Per la rassegna la Bellezza dei libri, in mostra carte geografiche storiche e antiche guide al viaggiatore, per raccontare l'istinto del viaggio che ha sempre animato l'uomo.

particolare del frontespizio del ibro "Nuovo viaggio all'intorno del mondo" di Le Gentil, 1733

Quando e dove dal 25 luglio al 31 agosto 2017, Biblioteca civica

Esposizione a tema.

L'istinto del viaggio ha sempre animato l'uomo, motivato dalle più varie esigenze, formative, avventurose, terapeutiche e lavorative.

Si configura sterminata la letteratura che dà conto dei viaggi compiuti, tanto da rappresentare un vero e proprio genere, ma altrettanto florida si dimostra anche la produzione figurativa, dai dipinti di Eugéne Delcroix ai quadri di Edward Hopper.

Gli esempi possono essere innumerevoli, tra più noti si ricordano le considerazioni affidate alla poesia Le Voyage da Charles Baudelaire, del quale proprio nel 2017 si celebrano i 150 anni trascorsi dalla morte avvenuta nel 1867, e le riflessioni del nobile Des Essentes, nel romanzo Controcorrente di J. K. Huysmans, dedicate alla discrepanza tra le nostre aspettative indirizzate a un luogo e quanto può verificarsi una volta raggiunto. Si pensi poi al Grand Tour ottocentesco, un itinerario culturale nell'Europa continentale intrapreso da giovani aristocratici.

Un elemento imprescindibile di ogni viaggio rimane lo sguardo stesso del viaggiatore, il suo desidero di 'conoscere da vicino' e 'vedere davvero'.

A questo sguardo è dedicata un'esposizione tematica, nell'ambito della rassegna della Biblioteca civica Tartarotti la Bellezza dei libri, che mette in mostra, nel periodo estivo, carte geografiche storiche e antiche guide al viaggiatore. Preziose opere che consentono allo spettatore di visitare il mondo com'era due secoli addietro, durante il 1700 e il 1800.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb