Requiem


Aggiungi al tuo calendario 2025-09-14 08:11:36 2025-09-14 08:11:36 Europe/Rome Requiem

Un concerto dedicato alla musica sacra di inizio Novecento italiano, per mettere in luce due capolavori: i Requiem di R. Zandonai e I. Pizzetti. Coro Gianferrari di Trento Ensemble Vocale Legami Armonici

-

Un concerto dedicato alla musica sacra di inizio Novecento italiano, per mettere in luce due capolavori: i Requiem di R. Zandonai e I. Pizzetti. Coro Gianferrari di Trento Ensemble Vocale Legami Armonici

Ritratto giovanile fotografico di Riccardo Zandonai

Quando e dove domenica 6 novembre 2016 ore 20.45, Chiesa San G.B. Borgo Sacco

Chiesa di San Giovanni Battista di Borgo Sacco (Rovereto)

Coro Gianferrari di Trento
Ensemble Vocale Legami Armonici
Dir. Ilaria Pasqualini
parole introduttive di Giuseppe Calliari

Ildebrando Pizzetti (1880-1968)
Messa di Requiem
Requiem e Kyrie - Agnus Dei - Libera me Domine

Riccardo Zandonai (1883-1944)
Messa da Requiem
Requiem e Kyrie - Dies Irae - Offertorio –Sanctus, Benedictus - Agnus Dei - Libera me Domine

Un concerto dedicato alla musica sacra di inizio Novecento italiano, per mettere in luce due capolavori: i Requiem di Riccardo Zandonai e Ildebrando Pizzetti. Il coro Vincenzo Gianferrarifa rivivere, a cento anni dalla sua composizione, la pagina raramente eseguita del compositore roveretano. Affiancandovi alcune significative parti tratte dalla più conosciuta Messa da Requiem di Pizzetti, il programma della serata vuole mostrare i diversi linguaggi adoperati nei primi anni del Novecento da due importanti compositori italiani che, accanto ad una ricca produzione di teatro musicale, non mancarono di scrivere importanti pagine di musica sacra.
I Requiem in oggetto furono commissionati ai musicisti per onorare la memoria di re Umberto I di Savoia e costituiscono due splendidi esempi di Messa da Requiem per coro a cappella. Al di là di queste affinità, le due composizioni utilizzano linguaggi musicali molto differenti: laddove Zandonai dona alla musica sacra la vena melodica e drammatica che caratterizza i suoi lavori teatrali, Pizzetti si ispira creativamente alla fluidità dei neumi gregoriani e alle tecniche compositive della polifonia rinascimentale, reinterpretando entrambi in chiave neoromantica e moderna le strade scelte in partenza.Pur lontane dalle melodie liriche e cantabili di Zandonai, anche le musiche pizzettiane si caricano così di espressiva e coinvolgente drammaticità.
Il Coro Vincenzo Gianferrari è stato fondato a Trento nel 1968 su suggerimento dell’allora direttore dell’omonimo Liceo musicale “Gianferrari”, M.o Andrea Mascagni. La sua direzione fu affidata dapprima alla professoressa Iris Niccolini (già direttrice del coro femminile S. Cecilia) avvicendata poi da Glauco Osti e Ilaria Pasqualini tuttora titolare, della carica.
Complesso dinamico e versatile, il Coro in quasi cinquant’anni di attività ha affrontato un ampio repertorio spaziando dalla polifonia del Cinquecento alla contemporaneità, affiancando note orchestre e e partecipando a numerosi concorsi e rassegne internazionali. La formazione si segnala oggi nel panorama musicale per la versatilità con cui affronta progetti innovativi e collaborazioni artistiche sperimentali, mettendo in relazione l’interpretazione di capolavori della letteratura musicale con altre espressioni artistiche (recitazione, letteratura, pittura, arti plastiche e installazioni, video art).
L’Ensemble vocale Legami Armonici è gruppo vocale di professionisti provenienti da tutta Italia, sorto nella primavera del 2015 con l’obiettivo di affrontare progetti di innovazione e ricerca musicale.
Ilaria Pasqualini, laureata con lode in Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio di Trento, dirige dal 1995 il Coro Polifonico Vincenzo Gianferrari di Trento. Nel 1999, al 34° Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto, ha conquistato il premio speciale della Giuria quale direttore di coro maggiormente distintosi per doti interpretative. Ha seguito numerosi corsi di direzione corale in Italia e all’estero con insigni maestri, sempre selezionata tra gli allievi eccellenti per i concerti finali all’interno di prestigiosi festival internazionali. Sotto la sua direzione il Coro si è esibito in numerosi concerti in Italia e all’estero, affrontando anche esecuzioni in prima assoluta di autori contemporanei.

A cura Comune di Rovereto Assessorato alla cultura in collaborazione con Associazione Filarmonica di Rovereto e Centro internazionale di Studi R. Zandonai

Comune di Rovereto
Ufficio cultura
Palazzo Alberti
Corso Bettini, 43
38068 Rovereto
tel. 0464/452253-256

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb