ROSMINI DAY


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-13 02:20:30 2025-03-13 02:20:30 Europe/Rome ROSMINI DAY

Una giornata con Rosmini. Aperte le prenotazioni per le visite guidate gratuite nei luoghi rosminiani.

-

Una giornata con Rosmini. Aperte le prenotazioni per le visite guidate gratuite nei luoghi rosminiani.

locandina dell'evento

Quando e dove Venerdì 8 Aprile 2016, Rovereto vari luoghi dalle ore 9.00

Allegato
Scarica il file (File application/pdf 1,06 MB)

«Una giornata con Rosmini» propone una serie di manifestazioni che si svolgeranno l’8 aprile 2016 con il duplice obiettivo di favorire un accostamento semplice e interessante alla vita del grande filosofo roveretano e insieme di conoscere meglio la sua nobile famiglia, che esercitò un ruolo assai significativo in ambito economico e culturale tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, il secolo d’oro che cambiò il volto sociale e urbanistico della città. I primi destinatari dell’iniziativa – promossa dal Comune di Rovereto, dal Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” dell’Università di Trento e dalla Biblioteca Rosminiana – sono gli studenti degli istituti superiori del Trentino, per i quali è stato indetto il concorso “Il mio Rosmini” al fine di stimolare la loro personale ricerca sul pensiero di Rosmini e sulla sua attualità nei grandi cambiamenti che la nostra società sta attraversando. La mattina dell’8 aprile sarà riservata alla presentazione degli elaborati prodotti e alla premiazione dei vincitori. Nel pomeriggio verranno proposti due itinerari, aperti a tutti, con visite ai luoghi rosminiani della città guidate da studiosi e storici dell’arte. Entrambi gli itinerari partiranno naturalmente dalla Casa natale di Antonio Rosmini, luogo di intensa fede e di ampia cultura, con i suoi preziosi mobili d’antiquariato, la sua collezione di opere d’arte e la sua straordinaria biblioteca storica, frutto della grandissima passione che accomunò Antonio allo zio Ambrogio, pittore e architetto al quale la città deve la progettazione di alcuni storici palazzi che tuttora abbelliscono Corso Bettini. Le altre iniziative, che avranno luogo nella stessa giornata o durante la settimana, comprendono un concerto serale, una Lectio magistralis nella Sala degli Specchi della Casa natale e due mostre: la prima, fotografica, presso l’Asilo “Rosmini” e la seconda nei locali della Biblioteca Civica, con l’esposizione di libri e oggetti preziosi appartenuti alla famiglia Rosmini. «Una giornata con Rosmini» si presenta dunque come una preziosa occasione di arricchimento culturale aperta a tutti.
Concorso – Itinerari - Conferenze - Mostre
8 aprile
ore 9.00 Sala conferenze Mart, corso Bettini 43
Il mio rosmini: concorso per le scuole medie superiori della Provincia: Saluto delle Autoritàpresentazione elaborati e premiazione vincitori del concorso con la partecipazione di Rocco Cerone, Intermezzi musicali a cura della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”

--------
ITINERARI ROSMINIANI

Itinerario A
8 aprile
ore 14.30 Sala degli Specchi Casa natale, Corso Rosmini 28
Stefano Ferrari, Da amatore a conoscitore: l’esperienza artistica in Ambrogio e Antonio Rosmini
Visita guidata alla Casa a cura di don Alfredo Giovannini

ore 16.15 Corso Bettini 43
I palazzi ideati da Ambrogio Rosmini, tra i quali il Palazzo Alberti-Poja e Palazzo dell’Annona
Visita guidata a Palazzo Fedrigotti a cura di Fabio Campolongo.
Il gruppo sarà accolto da Remo Job, Direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive

ore 17.00 Chiesa di S. Marco
In questa parrocchia Rosmini fu Arciprete nel periodo 1834-35
Visita guidata al busto di Rosmini e cenni alla sua attività pastorale

Itinerario B
ore 16.30 Sala degli Specchi Casa natale, Corso Rosmini 28
Stefano Ferrari, Da amatore a conoscitore: l’esperienza artistica in Ambrogio e Antonio Rosmini
Visita guidata alla Casa a cura di don Alfredo Giovannini

ore 18.15 Chiesetta di Sant’Osvaldo
La chiesa nel quartiere di Santa Maria progettata da Ambrogio Rosmini
Visita guidata a cura di Paolo Dalla Torre

ore 18.30 Chiesa di S. Maria del Carmine
Nel chiostro quattrocentesco sono custodite le lapidi sepolcrali della famiglia Rosmini. In questa chiesa fu conferito il diaconato ad Antonio Rosmini.
Visita guidata alla al chiostro e alle lapidi, a cura di Padre Mario Pangallo

Le visite guidate sono gratuite, prenotazione obbligatoria entro il 5 aprile

--------
8 aprile
ore 17.30 Asilo “Rosmini”, Corso Rosmini 3
Inaugurazione della mostra fotografica Un corso di storie e ricordi: i 170 anni dell’Asilo Rosmini. Intervento di Fabio Campolongo

ore 20.45 Sala Filarmonica, Corso Rosmini 86
Antonio Rosmini, il passato nel presente
con il Coro Voci Roveretane, Daniele Lasta pianoforte, Benedetta Baravelli violoncello, Filippo Pedrotti violino, Klaus Manfrini maestro - Civica scuola musicale "R. Zandonai"

ingresso libero

--------
4 aprile
ore 17.30 Sala degli Specchi Corso Rosmini 28
Si può definire la bellezza? Lectio magistralis di Bruno Haas

--------
dal 4 al 9 aprile
Biblioteca Civica G. Tartarotti Corso Bettini 43
Mostra di libri, documenti e oggetti appartenuti alla Famiglia Rosmini (link alle immagini)

--------
9 aprile
ore 10.00 Sala conferenze Fondazione CaRiTRo Piazza Rosmini 5
Presentazione del libro L’asilo infantile “Antonio Rosmini” di Rovereto, storie di persone, idee e luoghi a servizio della città
a cura di Fabio Campolongo, Ierma Sega, Raffaela Zamboni
Interventi di Franco Marzatico, Cristina Azzolini, Fabio Campolongo, Marco Daicampi, Paolo Marangon

Info e prenotazioni:
Comune di Rovereto - Servizio Sviluppo economico e cultura
Tel. 0464 452368 – 256 cultura@comune.rovereto.tn.it

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb