Quando il fumetto diventa strumento di riflessione sociale.


Aggiungi al tuo calendario 2024-03-30 18:14:07 2024-03-30 18:14:07 Europe/Rome Quando il fumetto diventa strumento di riflessione sociale.

Spesso si pensa che il fumetto sia semplice racconto immaginario, volo pindarico dell'autore volto a raccontare storie inventate di personaggi irreali. Di frequente capita invece che il fumetto sia interpretazione di uno stato d'animo o di un disagio sociale che l'autore vive o percepisce nel suo tempo. Con Angelo Sotgia

 

-

Spesso si pensa che il fumetto sia semplice racconto immaginario, volo pindarico dell'autore volto a raccontare storie inventate di personaggi irreali. Di frequente capita invece che il fumetto sia interpretazione di uno stato d'animo o di un disagio sociale che l'autore vive o percepisce nel suo tempo. Con Angelo Sotgia

 

particolare della locandina

Quando e dove Mercoledì 17 gennaio ore 18.30, biblioteca civica - sala multimediale

Spesso si pensa che il fumetto sia semplice racconto immaginario, volo pindarico dell'autore volto a raccontare storie inventate di personaggi irreali. Di frequente capita invece che il fumetto sia interpretazione di uno stato d'animo o di un disagio sociale che l'autore vive o percepisce nel suo tempo. Con Angelo Sotgia

Attraverso le storie di alcune opere a fumetti del panorama internazionale, cercheremo di analizzare e capire quanto il racconto per immagini sia capace di dare spunti di riflessione e interesse sociale.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb