Possessori 2.0: prime esperienze di rilevamento delle provenienze librarie trentine


Aggiungi al tuo calendario 2025-09-10 19:00:22 2025-09-10 19:00:22 Europe/Rome Possessori 2.0: prime esperienze di rilevamento delle provenienze librarie trentine

Proseguono gli “Incontri del giovedì in Archivio provinciale”: al centro il ruolo delle biblioteche nel progetto. Presso l’Archivio provinciale di Trento.

-

Proseguono gli “Incontri del giovedì in Archivio provinciale”: al centro il ruolo delle biblioteche nel progetto. Presso l’Archivio provinciale di Trento.

ex libris

Quando e dove Giovedì 28 novembre 2019, ore 17.00, Archivio provinciale, Trento

Proseguono gli “Incontri del giovedì in Archivio provinciale”: al centro il ruolo delle biblioteche nel progetto

Nell’ambito della rassegna “Incontri del giovedì in Archivio provinciale” organizzata dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali di Trento si propone un approfondimento dedicato a "Possessori 2.0: prime esperienze di rilevamento delle provenienze librarie trentine", che si terrà presso l’Archivio provinciale di Trento.

La presenza sui libri antichi di attestazioni quali vecchie collocazioni, note manoscritte di possesso, ex libris, super libros, annotazioni di varia natura, consente di far emergere informazioni riguardo all’organizzazione di una biblioteca, ai gusti, agli interessi e alle reti di relazioni dei suoi proprietari che altrimenti difficilmente potrebbero essere conosciute.

Al fine di valorizzare il lavoro di rilevamento delle provenienze dei beni librari svolto nel Catalogo Bibliografico Trentino, di approfondirlo e di renderlo fruibile all’utenza, nel 2018 la Provincia autonoma di Trento ha avviato una fruttuosa collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, che ha portato all’adesione, da parte di 17 biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Trentino, all’Archivio dei possessori, progetto di rilevazione e documentazione fotografica dei dati relativi ai contrassegni di possesso dei libri a stampa e dei manoscritti. L’incontro costituisce l’occasione per presentare lo stato dell’arte su questo interessante progetto e per fornire qualche primo spunto di riflessione.

Interverranno:

Laura Bragagna (Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale)

Riccardo Decarli (Biblioteca della Montagna - SAT)

Italo Franceschini (Fondazione Biblioteca San Bernardino,Trento)

Mauro Hausbergher (Biblioteca comunale di Trento)

Mariarosa Mariech (Biblioteca del Mart)

Giulia Mori (Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto)

L’iniziativa è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento docenti.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb