Conferenza con Nicola De Cilia, Liceo “Giuseppe Berto”, Mogliano Veneto
Pensare con le mani. Etica del lavoro e pratica della scrittura ne “La chiave a stella” di Primo Levi
presiede: Giuseppe Colangelo
Organizzatori scientifici: Alessandro Ceradini ed Enrico Grandesso
Le conferenze potranno essere seguite dagli utenti della Biblioteca esclusivamente in streaming per le prime due ore. In seguito: dalle 18.30in streaming oppure dal vivo durante “l'incontro con il critico”.
Seguirà alle 19.05 un aperitivo letterario in compagnia della Casa del Vino Vallagarina.
Locandina Ottobre&Cultura del Fontana 839,94 kB
L'incontro si intitola: Pensare con le mani. Etica del lavoro e pratica della scrittura ne “La chiave a stella” di Primo Levi. Il critico letterario Nicola De Cilia, moderato da Giuseppe Colangelo, analizzerà quest'opera originale, uscita nel 1978 – e vincitrice nel 1979 del Premio Strega. Staccandosi dalle tematiche lageriane per cui era stato universalmente conosciuto, Primo Levi si incentra qui su un personaggio della Torino industriale e produttiva. Protagonista dell'opera è Faussone, un montatore che gira l'Italia e il mondo per svolgere il suo lavoro. In un italiano misto al dialetto torinese, egli racconta al narratore le sue esperienze e le sue riflessioni, dopo essersi relazionato con popolazioni, culture e livelli diversi di progettazioni e professionalità.
Nicola De Cilia, docente al Liceo “Giuseppe Berto” di Mogliano Veneto, è scrittore e critico letterario. Ha curato opere di Nico Naldini. Ha pubblicato negli scorsi anni, con l'editore Ronzani, “Saturnini, malinconici, un po' deliranti. Incontri in terra veneta” e “Geografie di Comisso. Cronaca di un viaggio letterario”.
In concomitanza con la rassegna, dal 6 al 31 ottobre alla Biblioteca “G.Tartarotti” sarà visitabile la mostra I libri di Adriano. LE EDIZIONI DI COMUNITA' DI ADRIANO OLIVETTI 1946 - 1960, a cura di vincenzo Passerini
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato