OPUS BOTANICUM


Aggiungi al tuo calendario 2024-04-11 23:09:41 2024-04-11 23:09:41 Europe/Rome OPUS BOTANICUM

In occasione della Notte Verde, per il ciclo di esposizioni "La bellezza dei libri", la Biblioteca propone antichi erbari e libri naturalistici.

-

In occasione della Notte Verde, per il ciclo di esposizioni "La bellezza dei libri", la Biblioteca propone antichi erbari e libri naturalistici.

Pietro Cristofori, "Notizia di alcune piante e funghi venefici allignanti nel circolo all'Adige", sec. XIX, Biblioteca civica Rovereto, Ms.46.7

Quando e dove dal 24 maggio al 6 giugno 2017

In occasione della Notte Verde, per il ciclo di esposizioni "La bellezza dei libri", la Biblioteca propone antichi erbari e libri naturalistici.

Rari e preziosi volumi saranno esposti nelle vetrine appositamente allestite all’interno della ‘Tartarotti’: un'occasione unica per scoprire le ricche collezioni librarie attraverso le quali sono stati tramandati, sino ad oggi, gli antichi saperi riguardanti piante e fiori medicinali.

Un’interessante rassegna dedicata agli antichi erbari conservati nella Biblioteca civica di Rovereto verrà proposta dal 23 maggio al 6 giugno 2017, periodo durante il quale avrà luogo, a Rovereto, la Notte verde.

Rari e preziosi volumi saranno esposti nelle vetrine appositamente allestite all’interno della ‘Tartarotti’: un'occasione unica per scoprire le ricche collezioni librarie attraverso le quali sono stati tramandati, sino ad oggi, gli antichi saperi riguardanti piante e fiori medicinali.

La proposta offre in visione al grande pubblico opere d'arte conosciute solo da pochi studiosi, consentendo così di valorizzare il patrimonio culturale cittadino.

Tra i pezzi esposti in mostra, si segnala l’esemplare contenente la traduzione dal greco del De materia medica, l’erbario di Dioscorides Pedacius, medico botanico vissuto ai tempi di Nerone.

L’edizione esposta, riveduta e ampliata dal Pietro Andrea Mattioli (1500-1577), corredata da numerose illustrazioni di piante medicinali, risale al 1621.

L'erbario farmaceutico del medico Domenico Zucchelli ( -1798) rappresenta un mirabile cimelio naturalistico della seconda metà del Settecento, che probabilmente, per mole (almeno 1000 piante "agglutinate") e per stato di conservazione non presenta eguali in Trentino.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb