Giornate di studio e performance
Rovereto 24 e 25 ottobre 2022
Ingresso libero a tutti gli eventi
Come rimuovere o trattare, decostruire barriere e frontiere culturali, sociali, di classe? Quali interventi la pedagogia, la didattica, l’operatività culturale e l’azione politica sul territorio possono porre in campo per rimuovere posizioni ereditate e blocchi, quelle degenerazioni della vita sociale che aggrediscono le comunità? Come agire sui conflitti che agitano dall’interno le comunità e si proiettano anche verso l’esterno per mediarli e superarli? Come rendere più organico il rapporto tra periferia e centro, marginalità e sede del potere, affinché si strutturino relazioni, interfacce produttive anziché barriere che comportano un progressivo impoverimento delle orbite esterne della vita sociale? Come le comunità vivono le spinte, oggi forti, all’anomia, a perdere poli di riferimento? Come superare le derive verso la dispersione del sé e dell’appartenenza comunitaria rinunciando alle scorciatoie della chiusura identitaria? Come generare, nelle pratiche culturali, interventi volti a socializzare, a ritessere il senso comunitario dell’essere insieme? Come possono intervenire in questo senso le arti performative generando coscienza e visioni più ricche e articolate?
Sono le domande che animeranno le giornate di studio e che toccano luoghi nevralgici e critici del vivere odierno, che poggia su faglie culturali mobili, incerte o contraddittorie che talvolta generano conflitti.
Nella giornata del 25 si parla di esperienze di educazione alla legalità attraverso progetti di intervento culturale declinati nel segno delle pratiche performative capaci di coinvolgere le comunità in senso attivo e inclusivo: dai progetti di orchestre sociali alle esperienze di teatro e danza comunitaria, di osservazione, analisi e fertilizzazione delle memorie condivise, presenti o residuali. Con studiosi, pedagogisti, didatti, artisti, operatori sul campo.
Martedì 25 ottobre | Sala Multimediale Biblioteca Civica “G. Tartarotti
Le giornate di studio si svolgono in presenza e contestualmente a distanza su piattaforma
per chi interverrà o seguirà a distanza
Seconda sessione | Oltre il modello ‘scuola’, le arti performative in campo | Modera Salvatore Colazzo (Università del Salento)
10 | Roberto Maragliano (mediologo e didatta, già professore universitario di Pedagogia) | Non vitae. Crisi del modello pedagogico 'scuola'
10:30 | Gianni Nuti (Università della Valle d’Aosta) | Musica per ricostruire una vita insieme
11 | Andrea Gargiulo (Conservatorio di musica di Bari) | La legalità è un'opportunità felice: le orchestre sociali e l'impegno per la legalità
11:30 | Emanuele Raganato (Università di Cracovia) | Improvviso, dunque s(u)ono: strategie per l'improvvisazione collettiva in ambito educativo
12 | Eleonora Zorzi (Università di Padova) | Narrare oltre barriera: esplorazione di un contesto 'safe' tra jazz, creatività e improvvisazione
12:30 | Dibattito
Terza sessione | Fare comunità | Modera Giuliana Adamo (Trinity College Dublin)
15:45 | Fernando Battista (Università Roma Tre) | Oltre i confini. Il corpo e la danzamovimentoterapia nei processi inclusivi interculturali
16:15 | Ada Manfreda (Università Roma Tre), Salvatore Colazzo (Università del Salento) | Ricerca educativa e innovazione sociale: l’esperienza della Summer School di Arti performative e community care
16:45 | Salvatore Colazzo (Università del Salento), Carlo Elmiro Bevilacqua (Fotografo) | Del restare, del partire: dinamiche delle piccole comunità nella prospettiva della globalizzazione
17:15 | Sara Maino (Multimedia artist, Portobeseno) | Audio: Rec! Pratiche dell’ascolto per un’immersione nel paesaggio umano e culturale della comunità
17:45 | Cosimo Colazzo (Conservatorio di musica Trento) | Arte e musica popolare. Il caso di Fernando Lopes-Graça
18:15 | Miguel Ángel Cuevas (Universidad de Sevilla) | Osservatorio tradizioni popolari, “Documenta” a Catania. In memoria di Peppe Di Maio
18:45 | Intervento video/musicale di Luigi Mengoli (Multimedia artist, etnomusicologo) | Cartoline sonore, paesaggi e memorie
19:15 | Dibattito
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato