Melchiorre de Lindegg. Legionario


Aggiungi al tuo calendario 2024-01-17 07:19:11 2024-01-17 07:19:11 Europe/Rome Melchiorre de Lindegg. Legionario

Mostra di cimeli, documenti e fotografie appartenuti al tenente e alla sua famiglia

-

Mostra di cimeli, documenti e fotografie appartenuti al tenente e alla sua famiglia

Stemma di famiglia

Quando e dove Dal 16 al 30 settembre 2019, Piano Terra

Mostra di cimeli, documenti e fotografie appartenuti al tenente e alla sua famiglia.

A cura di Epifanio Delmaschio e Lavinia Pasquali.

Melchiorre de Lindegg nasce a Rovereto nel 1895. Legato da tempo alla causa irredentista, nel novembre del 1914 è costretto ad attraversare il confine per riparare in Italia. Il 24 maggio 1915 sottoscrive il proprio arruolamento nel 6° Artiglieria da Fortezza e di lì viene inviato sul Pasubio. Nei mesi successivi Melchiorre partecipa a un corso accelerato per allievi ufficiali, uscendone aspirante ufficiale e passando in forza sul Monte Zugna. In questo settore partecipa alla resistenza che le truppe italiane oppongono all’offensiva del maggio-giugno 1916, nella quale sarà catturato l’amico Damiano Chiesa. Non appena un bando governativo stabilisce il ritiro dalla prime linee dei volontari, trova il modo di eluderne l’ordine. Dallo Zugna è trasferito a una diversa postazione alle pendici del Baldo e qui sarà costretto a restare fino alla conclusione del conflitto. Al termine della guerra, su incarico dell’esercito italiano, Melchiorre sarà impegnato nel favorire il ritorno dei profughi nelle terre sfollate del circondario. Si spegnerà a Rovereto nel 1965.

La mostra raccoglie una vasta selezione di documenti e oggetti provenienti dall’archivio famigliare. Testimonianze e tracce di vita personale, riguardanti in particolare la vita di Melchiorre, ma anche la memoria storica di una comunità, attraverso la vicenda secolare della famiglia roveretana dei de Lindegg.

Inaugurazione mostra: mercoledì 18 settembre ore 17.30 presso la Sala Multimediale

Interverranno Gianmario Baldi e Alessandro Andreolli

Locandina evento

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb