La modernità ci ha trasmesso un pensiero funzionale che mette in parentesi le persone. Ha promesso la felicità e il benessere, ma ha portato anche squilibri, ingiustizie, catastrofi ecologiche e una grande dispersione interiore e spirituale, sia religiosa sia laica. Si sono tentate, tuttavia, risposte, per vivere diversamente nella e con la modernità mediante diverse modalità di meditazione spirituale e interiore. Nella giornata di studi si affronteranno questi temi attraverso importanti exempla.
Il canto gregoriano nasce, si definisce e si sviluppa a partire dall’alto medioevo all’interno dei conventi, come arte funzionale alle scansioni del tempo religioso e delle sue liturgie, ma anche come prodotto culturale creativo, frutto di un pensiero volto alla bellezza declinato a seconda delle comunità e dei contesti storico-geografici.
Oggi, nella nostra società, ci sono esempi di comunità, anche laiche, votate ai valori del raccoglimento interiore, della diffusione culturale contra le continue crisi in cui siamo immersi. A questo proposito ci si soffermerà sul caso della Comunità legata alla Fondazione Nuova Società.
Due interventi saranno dedicati a un simbolo internazionale di comunità spirituale: la Rothko Chapel (Houston, USA). Uno spazio sacro, luogo di romitaggio dell’oggi, inaugurato nel 1971-72, realizzato grazie ai mecenati De Menil, fautori di un cattolicesimo progressista e ecumenico. Spazio di meditazione aperto a tutte le religioni e radicalmente aconfessionale: luogo ideale di approfondimento interiore. Concepita in forma ottagonale dall’architetto Philip Johnson per accogliere quattordici grandi tele del pittore Mark Rothko, è stata infine celebrata dalla musica del compositore Morton Feldman.
Gli interventi di Storia tratteranno: della tradizione del canto gregoriano; dei Codici musicali quattrocenteschi conservati nel Castello del Buonconsiglio a Trento; del Prosario domenicano della Badia di San Lorenzo a Trento; dell’esperienza di Laurence Feininger, creatore a Trento di una comunità allargata votata al canto religioso e alla salvaguardia della tradizione della musica sacra e del canto gregoriano.
In conclusione il Linceo, professore Emerito Paolo Cherchi racconterà dell’importanza storica di San Colombano - a cui è intitolato l’eremo presso Rovereto risalente all’VIII secolo - e del monachesimo irlandese nel salvare la cultura europea dopo il dissolvimento dell’impero romano e le invasioni barbariche.
Il concerto di domenica 21 novembre (Sala Filarmonica Rovereto, h. 21) propone alcune Sequenze quattrocentesche dal Prosario domenicano della Badia di San Lorenzo a Trento accanto a alcune opere contemporanee che le hanno rilette.
Il concerto di lunedì 22 novembre (Sala Filarmonica Rovereto, h. 21) propone opere di compositori fortemente sensibili al tema della ricerca spirituale, quali Stockhausen, Feldman, Scelsi.
Inoltre, nella serata del 20 novembre, il pubblico del Convegno potrà assistere a una performance teatrale Viola di mare, organizzata da “Piazza del mondo” nell’ambito di un altro progetto, “Storie di genere 2021”, rappresentazione di una vita interiore alla ricerca della propria identità.
Giornata di studi
Rovereto | Biblioteca Civica “Tartarotti” | Sala Universitaria – Palazzo dell’Annona
Sabato 20 novembre 2021
10:00 | Saluti delle Autorità e della Presidente dell’Associazione
10:30 | Cosimo Colazzo (Conservatorio di musica di Trento), Le meditazioni sonore di Morton Feldman
11:15 | Pietro Valle (Politecnico di Milano), Rothko Chapel. Ascesi o interazione?
12:00 | Pasquale Bazzoli (Fondazione Nuova Società), Eremi e silenzio. Meditazione e comunità
16:00 | Marco Gozzi (Università di Trento), Roberto Gianotti (Conservatorio di musica di Trento), I codici musicali quattrocenteschi del Castello del Buonconsiglio e il Prosario domenicano della Badia di San Lorenzo a Trento
16:45 | Giuseppe Calliari (musicologo), La comunità corale di Laurence Feininger
17:30 | Paolo Cherchi (Professore emerito Università di Chicago, Accademico dei Lincei), Monachesimo e cultura europea: il caso di San Colombano. Intervento online.
Concerto
Rovereto | Biblioteca Comunale “Tartarotti” | Sala Universitaria – Palazzo dell’Annona
Domenica 21 novembre 2021 | ore 11
Gruppo vocale Feininger, Agorart ensemble
Sequenze del XV secolo della Badia di San Lorenzo a Trento accanto a musiche di Gianotti, Franceschini, Colazzo per gruppo vocale gregoriano e ensemble strumentale
Altri eventi
Teatro
nell’ambito del progetto “Storie di genere 2021” organizzato da “Piazza del Mondo”
Rovereto | Sala Filarmonica
Sabato 20 novembre 2021 | ore 21
Viola di mare
di e con Isabella Carloni
Concerto
Rovereto | Sala Filarmonica
Lunedì 22 novembre 2021 | ore 21
Agorart Ensemble
Musiche di Feldman, Stockhausen, Scelsi
Ingresso libero, fino al raggiungimento dei posti disponibili |Green Pass (over 12) |Tracciamento delle presenze
Prenotazioni disponibili su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/o/associazione-culturale-piazza-del-mondo-34835311113 |
Info: www.piazzadelmondo.it - segreteria@piazzadelmondo.it [ Info: www.piazzadelmondo.it - segreteria@piazzadelmondo.it]
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato