Marco. Storia di una comunità e della sua chiesa


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-13 01:50:55 2025-03-13 01:50:55 Europe/Rome Marco. Storia di una comunità e della sua chiesa

Katjuscia Tevini presenta il libro di Guido Modena, alla presenza dell'autore. In collaborazione con la Biblioteca civica.

-

Katjuscia Tevini presenta il libro di Guido Modena, alla presenza dell'autore. In collaborazione con la Biblioteca civica.

Manifesto dell'iniziativa con disegno che ritrae la chiesa di Marco

Quando e dove Venerdì 22 gennaio 2016 ore 18.00, Biblioteca civica - sala multmediale

Katjuscia Tevini presenta il libro di Guido Modena, alla presenza dell'autore. In collaborazione con la Biblioteca civica.

"La stesura di questa pubblicazione nasce dall’esigenza di celebrare i cento anni di riconoscimento da parte della Curia di Trento dell’erigenda Parrocchia di Marco. La Comunità di Marco tramite la sua rappresentanza aveva chiesto di ottenere dalla Curia di Trento di essere annoverata tra le parrocchie del Trentino. Quella richiesta oltre a rispondere alle esigenze umane e di fede della popolazione di Marco, che in quel momento contava circa 1100 abitanti, accoglieva la necessità di contribuire attraverso una vera testimonianza cristiana. Finalmente il 10 maggio 1915 la centenaria Curazia di Marco è considerata Parrocchia con un proprio Parroco; si cancellava di fatto l’imprimatur della Comunità sulla scelta del proprio curatore d’anime e, nello stesso tempo, si dava nuovo vigore a tutta la Comunità. Il recupero della memoria storica è stato possibile soprattutto attraverso la consultazione dei documenti che si trovano depositati presso l’Archivio Parrocchiale. Questo Archivio, seppur incompleto soprattutto a causa dei notevoli danni subiti durante la Prima Guerra Mondiale, fornisce una serie interessante di documenti che testimoniano la vita della Comunità cristiana di Marco dalla metà del Seicento alla metà del Novecento, ed è anche lo spaccato di una società civile. La ricerca presentata nel volume, analizza l’evoluzione delle strutture ecclesiali, lo sviluppo della collettività nel corso dei secoli, documenta lo sviluppo demografico, ma soprattutto cerca di fare luce sul punto di vista umano, sociale e culturale di una Comunità in cammino già da secoli. Ho cercato, con questa mia pubblicazione, di dare un contributo concreto alla valorizzazione dell’interessante patrimonio custodito presso l’archivio della parrocchia di Marco attraverso la riscoperta delle profonde radici della Comunità. I proventi della vendita della pubblicazione - la cui stampa è stata sponsorizzata dalla Cassa Rurale di Lizzana - sono stati raccolti quali offerta per il Fondo Straordinario di Solidarietà a Sostegno di Persone e Famiglie in Difficoltà, fondo promosso dal Decanato di Rovereto." Guido Modena

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb