MONDI DIVERSI. Lo sguardo obliquo


Aggiungi al tuo calendario 2025-05-15 19:55:58 2025-05-15 19:55:58 Europe/Rome MONDI DIVERSI. Lo sguardo obliquo

Incontro di poesia con letture, interventi e discussione.

-

Incontro di poesia con letture, interventi e discussione.

Quando e dove 17-18-19 dicembre 2022, Biblioteca Civica Rovereto - Sala multimediale e Bosco di Civezzano

Sala Multimediale Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto

Incontro di poesia con letture, interventi e discussione.

Coordina Giuliana Adamo (Fellow Trinity College Dublin, saggista, Presidente Ass.ne Cult.le “Piazza del Mondo”)

9:45 | Marco Sonzogni (OMRI, poeta, traduttore, saggista, Professor, Victoria University of Wellington, NZ), 101 sguardi obliqui: le lezioni di Seamus Heaney poeta traduttore tra umiltà e universalità
10:15 | Antonella Anedda (poeta, saggista, traduttrice, docente al Collège de France, Lugano), A proposito di confini, piante e topi
10:45 | Francesco Ottonello (poeta, saggista, Università di Bergamo), Poesia e insula. Scrivere da un futuro remoto
11:15 | Giovanna Cristina Vivinetto (poeta, docente), La poesia voce del corpo
11:45 | Bianca Battilocchi (poeta, saggista, traduttrice, docente scuola superiore), Ecosistemi poetici
12:15 | Luciano Martinengo (regista, sceneggiatore, curatore) e Elena Petrassi (scrittrice e poeta),  La lucida disperazione di  Piera Oppezzo

Con: Giuliana Adamo, Marco Sonzogni, Antonella Anedda, Francesco Ottonello, Giovanna Cristina Vivinetto, Bianca Battilocchi, Luciano Martinengo, Elena Petrassi, Antonio Presti, Demetrio Ria, Manuela Bruschetti, Andrea Gargiulo, Salvatore Colazzo

Ingresso libero

Eventi in presenza e contestualmente online su piattaforma Zoom Link

Domenica 18 dicembre | ore 16:30-18:30 |Bosco di Civezzano | Sala Conferenze Fondazione Nuova Società
Incontro con un protagonista nei mondi dell’arte e del fare comunitario Antonio Presti (Fiumara d’arte), Mondi diversi. La bellezza ci salverà? Arte e comunità

Online su piattaforma Zoom Link

L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare tra gli ambiti umanistico, scientifico, artistico; la relazione tra territori diversi; il dialogo delle alterità.
Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità.
Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione. Al suo interno agisce Agorart ensemble, un gruppo di musicisti dedito alle musiche del Novecento e contemporanee.

Realizza pubblicazioni in collaborazione con gli editori Armando e Castelvecchi.

Info: www.piazzadelmondo.it – segreteria@piazzadelmondo.it

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb