Luigi Pirandello: 150 anni dalla nascita


Aggiungi al tuo calendario 2024-04-08 21:41:17 2024-04-08 21:41:17 Europe/Rome Luigi Pirandello: 150 anni dalla nascita

A 150 anni dalla sua nascita, presso la Biblioteca civica, saranno in mostra alcune preziose prime edizioni della raccolta Novelle per un anno e della raccolta Maschere nude, raffinato ossimoro che Pirandello scelse come titolo per l'edizione complessiva dei suoi testi teatrali.

-

A 150 anni dalla sua nascita, presso la Biblioteca civica, saranno in mostra alcune preziose prime edizioni della raccolta Novelle per un anno e della raccolta Maschere nude, raffinato ossimoro che Pirandello scelse come titolo per l'edizione complessiva dei suoi testi teatrali.

Luigi Pirandello

Quando e dove Fino al 24 luglio 2017, Biblioteca civica

"I libri pesano tanto: eppure,
chi se ne ciba e se li mette in corpo,
vive tra le nuvole."

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904

Nacque il 28 giugno 1867 a Girgenti (Agrigento dal 1927) in un podere di campagna detto il Caos. Nome che l’intellettuale stesso avrebbe considerato simbolico negli anni a venire.
Studiò lettere tra Palermo, Roma e Bonn. Apprezzato narratore, divenne uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Ricevette il Nobel per la letteratura nel 1934 e morì a Roma due anni più tardi, nel 1936.

A 150 anni dalla sua nascita, si susseguono numerosi in tutta Italia gli omaggi a lui dedicati. Presso la Biblioteca civica "Tartarotti" di Rovereto saranno in mostra per l'occasione, fino al 24 luglio 2017, alcune preziose prime edizioni della raccolta Novelle per un anno e della raccolta Maschere nude, raffinato ossimoro che Pirandello scelse come titolo per l'edizione complessiva dei suoi testi teatrali.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb