Leggere oggi. Buzzati


Aggiungi al tuo calendario 2024-04-12 02:29:11 2024-04-12 02:29:11 Europe/Rome Leggere oggi. Buzzati

Presentazione del libro “Il mito e l'altrove” Saggi buzzatiani (1999-2016) di Bruno Mellarini (Fabrizio Serra editore). Relatori: Gianmario Baldi e Bruno Mellarini. L'evento è promosso dalla Biblioteca civica e dal Mart - Area Educazione. Agli incontri sono riconosciuti i crediti formativi per gli insegnanti

-

Presentazione del libro “Il mito e l'altrove” Saggi buzzatiani (1999-2016) di Bruno Mellarini (Fabrizio Serra editore). Relatori: Gianmario Baldi e Bruno Mellarini. L'evento è promosso dalla Biblioteca civica e dal Mart - Area Educazione. Agli incontri sono riconosciuti i crediti formativi per gli insegnanti

copetina del libro di Bruno Mellarini “Il mito e l'altrove” Saggi buzzantiani (1999-2016)

Quando e dove Martedì 23 maggio 2017 ore 18.00, Biblioteca civica - sala multimediale

Presentazione del libro “Il mito e l'altrove” Saggi buzzatiani (1999-2016) di Bruno Mellarini (Fabrizio Serra editore). La presente silloge è il risultato di circa un quindicennio di studi, nati da occasioni diverse ma accomunati dall'esigenza di continuare a indagare l'opera buzzatiana, che appare oggi tra le più sfaccettate e multiformi, sperimentali e innovative del Novecento. Relatori: Gianmario Baldi e Bruno Mellarini

L'evento è promosso dalla Biblioteca civica e dal Mart - Area Educazione. Agli incontri sono riconosciuti i crediti formativi per gli insegnanti.

Quasi tutti i contributi del presente volume sono scaturiti da una riflessione che si è andata sviluppando a partire da due parole-chiave, il mito e l'altrove; due parole che costituiscono l'asse fondamentale lungo il quale si raccolgono, in modo unitario e coerente, gli interventi proposti. La ricerca si è focalizzata su testi forse meno studiati, con una costante, privilegiata attenzione al rapporto tra lo scrittore e il mito, rapporto che costituisce il centro segreto e il presupposto dell'intera opera di Buzzati. Si offre un percorso di analisi e rilettura di alcuni momenti della produzione buzzatiana che mira ad approfondire alcuni problemi essenziali, dalla dialettica tra demitizzazione e rimitizzazione alle metamorfosi del fiabesco, dalla «nostalgia delle origini» ai temi della guerra e del conflitto.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb