Leggere oggi: la favola


Aggiungi al tuo calendario 2024-03-18 01:11:52 2024-03-18 01:11:52 Europe/Rome Leggere oggi: la favola

Nei secoli passati la favola nasce per offrire consigli morali in forme brevi e comprensibili. Esiste ancor oggi, questo genere letterario? Lucia Rodler cercherà di rispondere a questa e ad altre domande, mostrando esempi di continuità e di mutamento di un genere letterario spesso confuso con la fiaba. L'evento è promosso dalla Biblioteca civica e dal Mart - Area Educazione e Mediazione culturale.

-

Nei secoli passati la favola nasce per offrire consigli morali in forme brevi e comprensibili. Esiste ancor oggi, questo genere letterario? Lucia Rodler cercherà di rispondere a questa e ad altre domande, mostrando esempi di continuità e di mutamento di un genere letterario spesso confuso con la fiaba. L'evento è promosso dalla Biblioteca civica e dal Mart - Area Educazione e Mediazione culturale.

Quando e dove giovedì 19 aprile 2018 ore 18.00, Biblioteca Civica - Sala multimediale

Nei secoli passati la favola nasce per offrire consigli morali in forme brevi e comprensibili. Esiste ancor oggi, questo genere letterario? A chi si rivolge? Quali favole propone? Ancora Esopo, Fedro e La Fontaine o esistono favolisti contemporanei che narrano in modo diverso dal passato? L’incontro cercherà di rispondere a queste e ad altre domande, mostrando esempi di continuità e di mutamento di un genere letterario spesso confuso con la fiaba. Relatrice: Lucia Rodler.

L'evento è promosso dalla Biblioteca civica e dal Mart - Area Educazione e Mediazione culturale.

Agli incontri sono riconosciuti i crediti formativi per gli insegnanti.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb