Le vittime del nostro benessere


Aggiungi al tuo calendario 2024-03-30 17:35:19 2024-03-30 17:35:19 Europe/Rome Le vittime del nostro benessere

La mostra vuole suscitare una riflessione sulle nostre scelte consumistiche, ciò che acquistiamo ha una propria storia, origine e, spesso, il prodotto viene creato in situazioni di sfruttamento, in violazione dei diritti umani e dell'infanzia. A cura dell’Associazione Grande Quercia

-

La mostra vuole suscitare una riflessione sulle nostre scelte consumistiche, ciò che acquistiamo ha una propria storia, origine e, spesso, il prodotto viene creato in situazioni di sfruttamento, in violazione dei diritti umani e dell'infanzia. A cura dell’Associazione Grande Quercia

Quando e dove Dal 22 gennaio al 15 febbraio 2018, Biblioteca civica

La mostra, organizzata con la collaborazione del Comune di Rovereto, ha lo scopo di  presentare, soprattutto ai giovani, le realtà di altri Paesi, dove ogni diritto può essere calpestato, dove il lavoro minorile e lo sfruttamento sono all'ordine del giorno, per produrre ciò che noi consumiamo, spesso ignari di quanto la catena di produzione coinvolga anche bambini, "che non hanno voce" vittime di un sistema che pone al centro la ricchezza del nostro mondo.
La mostra è aperta anche agli studenti della scuola primaria e degli istituti secondari di primo e secondo grado, previa prenotazione al n. 0464/452251, Servizio Cultura del Comune di Rovereto (mail: istruzione@comune.rovereto.tn.it).

A cura dell’Associazione Grande Quercia www.grandequercia.org

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb