Le parole del lavoro - Formazione


Aggiungi al tuo calendario 2024-11-29 02:31:53 2024-11-29 02:31:53 Europe/Rome Le parole del lavoro - Formazione

Una serie di incontri con studiose e studiosi, professionisti e professioniste che riflettono su termini di grande attualità nell’ambito del lavoro.

-

Una serie di incontri con studiose e studiosi, professionisti e professioniste che riflettono su termini di grande attualità nell’ambito del lavoro.

Libri

Quando e dove 3 ottobre 2019, Sala Multimediale

Le parole del lavoro

Il lavoro è competenza e fatica, collaborazione e profitto. Il lavoro contribuisce a valorizzare la dignità degli individui, ma causa anche frustrazioni; permette il dialogo tra le generazioni, ma mostra spesso la differenza di genere. Il lavoro caratterizza l’identità e la stabilità dell’Italia. Non per caso l’articolo 1 della Costituzione afferma che «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro». Ma quale lavoro o meglio quali lavori sono richiesti nel futuro? E quale ruolo svolgono le istituzioni nell’accompagnare i cittadini al lavoro? E, ancora, come si costruiscono la fiducia e la cooperazione, cioè il capitale sociale di uno Stato?

Per suscitare il dibattito e la riflessione su queste e altre domande in merito alla complessità del lavoro, l’Arcidiocesi di Trento, la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto e il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università di Trento organizzano una serie di incontri a Trento e a Rovereto con studiose e studiosi, professionisti e professioniste che riflettono su termini di grande attualità nell’ambito del lavoro.

Gli incontri del ciclo, a cura di Lucia Rodler, Gianmario Baldi e Leonardo Paris, sono rivolti a tutta la cittadinanza con particolare attenzione agli studenti e alle studentesse degli istituti superiori e dell’università. Gli incontri sono validi ai fini dell’aggiornamento dei docenti della Provincia di Trento.

Formazione con Sergio Zaninelli

Biblioteca Civica Rovereto - Sala Multimediale

«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»
(Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 1).
Ma quale lavoro o meglio quali lavori? Quale ruolo svolgono le istituzioni?
Come si costruiscono la fiducia e la cooperazione, cioè il capitale sociale di uno Stato?

Agli insegnanti sarà rilasciata certificazione valida ai fini dell’aggiornamento.

Locandina evento

Locandina generale evento

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb