Concerto di musica vocale rinascimentale profana dell’ensemble madrigalistico trentino “Cortese Incanto” e lettura commentata di poesie petrarchiste trentine dell’autore Cristoforo Busetti.
L’Associazione “Il Furore dei Libri” di Rovereto, il Club per l’Unesco di Trento e la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto invitano la cittadinanza sabato 18 giugno 2016 alle ore 18.00 presso la Sala Multimediale della Biblioteca di Rovereto all’evento culturale “Le donne, i cavalieri, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto”, concerto di musica vocale rinascimentale profana dell’ensemble madrigalistico trentino “Cortese Incanto” e lettura commentata di poesie petrarchiste trentine dell’autore Cristoforo Busetti.
L’evento che coniuga musica e parole vuole valorizzare il patrimonio archivistico della Biblioteca Civica e la cultura musicale italiana ed europea del periodo umanistico e cinquecentesco. Tutti i partecipanti potranno infatti osservare il manoscritto del Busetti che sarà posto in una speciale vetrina all'ingresso della sala multimediale in Biblioteca e potranno ritirare se lo desiderano una copia a stampa dell'opera pubblicata dalla Biblioteca Civica nella collana diretta dal dott. Gianmario Baldi, direttore della Biblioteca, e nello specifico curata da Alessandro Ledda e con la prefazione di Stefano Carrai.
L’ensemble madrigalistico “Cortese Incanto” nasce a Trento nel 2011, i suoi componenti, Marta Villa, soprano, Clara Lanzinger, contralto, Mattia Culmone, tenore e Matteo Villa, basso, sono per la maggior parte musicisti ed hanno voluto costituire questo gruppo per approfondire lo studio dell’inestimabile patrimonio della musica vocale polifonica profana antica. Il programma proposto compone un viaggio culturale che accosta parole e musica, arte poetica e arte musicale dei più grandi artisti del secoli XV, XVI e XVII. Anche qui in Trentino, a Rovereto nei numerosi palazzi nobiliari della Vallagarina questa musica era ascoltata e provocava diletto e piacere. Lo stesso diletto che sarà fatto riscoprire al pubblico attraverso questo percorso sonoro tra amore cortese, amore infelice ed amore sensuale.
L’Associazione culturale “Il Furore dei Libri” è nata nella Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto nel 2004, è aperta a tutti gli appassionati del libro e tra i suoi scopi c’è anche quello di promuovere la diffusione del libro e della lettura con eventi particolari. L’Associazione organizza infatti ogni anno un concorso per racconti brevissimi e pubblica una rivista quadrimestrale per divulgare la conoscenza della lettura e della letteratura.
Il Club per l’Unesco di Trento nasce nel 2010 e valorizza il patrimonio materiale ed immateriale della Provincia di Trento, è parte della Federazione Italiana dei Club per l’Unesco, della Federazione Europea e Mondiale. Ha all’attivo numerose conferenze ed eventi per permettere una riflessione attiva sulle tematiche legate alla salvaguardia e tutela dei Diritti Umani, declinati nei tre ambiti che compongono la sua mission: Educazione, Cultura e Scienza.
Fabio Casna, segretario de “Il Furore dei Libri” e responsabile della redazione della rivista, membro del direttivo del Club per l’Unesco di Trento, è studioso della poetica cinquecentesca trentina e in particolare ha approfondito la figura di Cristoforo Busetti, poeta di nascita trentina che studiò a Padova e fu al servizio dell’arciduca Carlo d’Asburgo. Era notaio a Croviana e morì nei primi anni del XVII secolo. Avvolta nel mistero la presenza del manoscritto nell’Archivio della Biblioteca Civica di Rovereto, di lui se ne conserva questo esclusivamente, probabilmente autografo e ancora al vaglio degli studiosi. Il Canzoniere tratta di vari argomenti soprattutto dell’amore per Dorotea d’Ars, figlia del conte Cristoforo, contrario alle nozze tanto che non versò mai la dote al genero. Durante l’evento verranno letti dei passi dei suoi versi fra i più particolari e richiamanti la poetica petrarchesca in una chiave cortigiana di fine quattrocento, ben lontana dai conformismi della poetica a lui contemporanea.
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato