Laboratorio di fenomenologia: l'origine dell'opera d'arte


Aggiungi al tuo calendario 2024-11-28 17:18:35 2024-11-28 17:18:35 Europe/Rome Laboratorio di fenomenologia: l'origine dell'opera d'arte

Incontri e laboratorio di filosofia. A cura dell'Associazione La Grottesca.

-

Incontri e laboratorio di filosofia. A cura dell'Associazione La Grottesca.

Logo Associazione la Grottesca

Quando e dove Tutti i sabati dal 18 ottobre al 6 dicembre 2014 ore 11.00 - 13.00, Biblioteca civica - sala multimediale

Obiettivo
Muovendo dal testo L'origine dell'opera d'artedel filosofo tedesco Martin Heidegger, si tenterà una delucidazionedella sua interpretazione fenomenologica dell'arte, guadagnando nello svolgimento stesso del laboratorio gli strumenti concettuali adeguati alla comprensione. Tale lavoro ermeneutico si concentra sul carattere di “contesa” che inerisce all'opera d'arte, ovvero sul peculiare modo di essere concretamente presente dell'opera d'arte, distinto dal quello di altri oggetti concreti, come lo strumento o l'ente naturale.

Metodologia
Il lavoro da svolgere si configura come commento alla trattazione di Heidegger: la lettura del testo L'origine dell'opera d'arterimane il riferimento costante e imprescindibile per la comprensione dei rimandi fatti valere durante il laboratorio. Non è perciò richiesta la conoscenza pregressa dei testi dello stesso autore, ma solamente la disponibilità a lasciarsi coinvolgere nel percorso dell'opera, con la consapevolezza che, di fronte alla statura dei grandi pensatori e alla profondità delle loro opere, il confronto e la comprensione seguono regole diverse da quelle della immediatezza comunicativa. L'edizione italiana di riferimento è quella edita da Bompiani (2006) nella raccolta  Holzwege – Sentieri erranti nella selva, curata da Vincenzo Cicero.

Svolgimento
Gli incontri del laboratorio si terranno nella saletta multimediale al piano interrato della Biblioteca civica di Rovereto.
Il laboratorio si compone di 7 incontri a cadenza settimanale: il sabato dalle 11:00 alle 13:00, dal 18/10 al 6/12 (saltando l'appuntamento del 1/11 in quanto la biblioteca sarà chiusa).

Per informazioni: info@lagrottesca.it.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb