La vigna familiare


Aggiungi al tuo calendario 2025-04-04 22:48:48 2025-04-04 22:48:48 Europe/Rome La vigna familiare

Incontro per conoscere le storie delle famiglie di viticoltori della Vallagarina e per ricordare il premio "La vigna eccellente". Con Enrica Rigotti, Leonardo Franchini, Nereo Pederzolli, Enzo Merz e Gianmario Baldi.

-

Incontro per conoscere le storie delle famiglie di viticoltori della Vallagarina e per ricordare il premio "La vigna eccellente". Con Enrica Rigotti, Leonardo Franchini, Nereo Pederzolli, Enzo Merz e Gianmario Baldi.

particolare della locandina evento

Quando e dove Venerdì 29 marzo 2019, Casa del Vino della Vallagarina - Isera

Venerdì 29 marzo 2019, presso la Casa del Vino della Vallagarina - Isera

Programma degli interventi:

- La vigna eccellente. Storia del premio che da 14 anni celebra la cura dei viticoltori della Vallagarina per le proprie vigne: Enrica Rigotti (Sindaco del Comune di Isera) dialoga con i vincitori delle precedenti edizioni.

- La vigna familiare: storie di famiglie di viticoltori in Vallagarina (Bossi Fedrigotti, Guerrieri Gonzaga, De Tarczal, Marzadro) . Tavola rotonda con Luisa Pachera,
Leonardo Franchini e Nereo Pederzolli. Moderatore Enzo Merz (Confraternita del Vino e della Vite).

- La vigna familiare tra tradizione e innovazione, dal XVII al XXI secolo: presentazione del progetto a cura di Gianmario Baldi (Biblioteca civica "G.Tartarotti") .

In collaborazione con: Casa del Vino della Vallagarina di Isera, Comune di Isera, Fondazione CARITRO, Comitato Strada del vino, Conti bossi Fedrigotti, Distilleria Marzadro, Cantine De Tarczal, Tenuta S. Leonardo - Guerrieri Gonzaga. A cura della Biblioteca civica di Rovereto.

La famiglia Bossi Fedrigotti nel 2013 ha depositato presso la Biblioteca “Tartarotti” il proprio archivio storico. E’ un fondo archivistico complesso che copre un ampio arco temporale che va dalla metà del Seicento all’inizio del Novecento. L’archivio si può suddividere in tre nuclei principali: la documentazione strettamente famigliare, quella legata all’amministrazione del feudo Postale (di cui i Fedrigotti furono investiti fin dal 1753) e quella relativa alle varie attività economiche ed imprenditoriali sostenute dai Bossi Federigotti nel corso di più tre secoli di storia. Questo archivio arricchisce il patrimonio della Biblioteca aggiungendosi agli altri fondi documentari delle famiglie trentine di antico regime già conservati preso la biblioteca, come l’archivio dei Moll, dei Lodron e dei Grillo.

Grazie al significativo contributo della Fondazione CARITRO l’archivio è stato inventariato e viene messo a disposizione non solo dei ricercatori ma anche dei cultori del territorio.Esso contiene anche carte relative alla conduzione dell’azienda agricola Bossi Fedrigotti ed in particolare possiamo trovare informazioni riguardo le prime vendemmie in Trentino: siamo all’inizio del XVII secolo e grazie a questa documentazione e ad altri fondi possiamo scoprire come il Marzemino fosse particolarmente apprezzato alla corte di Vienna. In particolare venerdì 29 marzo alle ore 18.00 presso la Casa del vino di Isera si terrà il primo di una serie di incontri per illustrare e consegnare alla comunità questo importante patrimonio.

Autori come Luisa Pachera, Leonardo Franchini e Nereo Pederzolli parleranno della tradizione viticola in Vallagarina e di come le famiglie Bossi Fedrigotti, Guerrieri Gonzaga, De Tarczal e seppur recentemente Marzadro, si siano occupate di agronomia ed in particolare di viticultura. L’incontro sarà coordinato da Enzo Merz (presidente della Confraternita del vino e della vite). In questo incontro si intende illustrare la complessità e difficoltà di lavorazione della vite che, visto il territorio, richiedeva e richiede particolari competenze e ingegnosità.

Quindi la montagna, durante l’antico regime, non deve essere vista “come riserva di uomini per la pianura” ma un luogo vivo, dinamico che, in costante contatto con i più importanti centri culturali europei, ha saputo sviluppare tecniche e procedure per valorizzare il territorio e renderlo una risorsa.

Nel corso dell’incontro, sarà anche ricordato il premio “La vigna eccellente” che ha chiuso la 14a edizione e si prepara alla prossima. Questo riconoscimento premia la continuità di impegno e di studio che trova le sue radici fin nelle prime vendemmie in Vallagarina, costituendo un’importante testimonianza di tutela e valorizzazione del territorio all’interno di una tradizione oggi riscoperta, rivelando un’identità in cui anche i giovani vignaioli, che più recentemente hanno avviato la loro attività, possono ritrovarsi.

Informazioni

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb