I lettori roveretani che hanno accettato la sfida di leggere un inedito si incontrano con l'Editore de "La Vita Felice" per scambiare e discutere i punti di vista.
In un periodo in cui la pandemia ha colpito duramente anche l'attitudine alla lettura e di conseguenza l'attività editoriale, la Biblioteca realizza un progetto particolare che ha lo scopo di rimettere al centro il LETTORE, che è il destinatario ma anche il motore di questa industria culturale. Si cerca di stabilire quale sia il canale di comunicazione fra chi scrive, chi pubblica e distribuisce, e chi legge; avendo in mente che i due lati del triangolo esistono e vivono se esiste il terzo.
Perciò nel primo incontro, che si è tenuto il 29 luglio in Biblioteca, abbiamo trovato venticinque lettori disposti ad esprimere un articolato parere su un libro che abbiamo proposto, non ancora edito, ma già sottoposto ad attente riletture dal punto di vista linguistico e dattilografico. Ai volontari che hanno accettato la sfida è stata fornita una copia del volume, assieme ad alcune tracce sulle caratteristiche a proposito delle quali viene richiesto un parere. I pareri, espressi in forma scritta, saranno oggetto di discussione nell’incontro che si terrà mercoledì 2 settembre 2020, alle ore 18, presso il Cortile della piramide della Biblioteca civica. L'incontro sarà moderato da Gianmario Baldi, Dirigente del Servizio bibioteca e vedrà la presenza, oltre che dell’autore del manoscritto, anche del signor Gerardo Mastrullo, ex bibliotecario e libraio, poi fondatore di varie case editrici tra cui si ricorda “La Vita felice” con sede a Milano. Mastrullo porterà il suo punto di vista da professionista e ascolterà, partecipando alla discussione, le opinioni dei lettori.
Si potrà quindi verificare come vengono scritti, scelti ed editi i volumi che arrivano nelle librerie e nelle biblioteche; si attiverà in questo modo un prezioso canale di Marketing culturale, che potrebbe contribuire al rilancio della lettura.
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato