L'archivio politico di Vincenzo Passerini: 40 anni di impegno civile, individuale e collettivo


Aggiungi al tuo calendario 2025-02-04 16:56:03 2025-02-04 16:56:03 Europe/Rome L'archivio politico di Vincenzo Passerini: 40 anni di impegno civile, individuale e collettivo

In occasione della seconda “Settimana Civica” (25 aprile – 1 maggio 2022), dedicata a David Sassoli, la Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto propone un incontro con Vincenzo Passerini e il suo archivio politico.

-

In occasione della seconda “Settimana Civica” (25 aprile – 1 maggio 2022), dedicata a David Sassoli, la Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto propone un incontro con Vincenzo Passerini e il suo archivio politico.

Appunti ...

Quando e dove 28 aprile 2022 ore 17.30, Biblioteca civica “G. Tartarotti” - Sala Belli Palazzo Alberti Poja

In occasione della seconda “Settimana Civica” (25 aprile – 1 maggio 2022), dedicata a David Sassoli, la Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto propone un incontro con Vincenzo Passerini e il suo archivio politico.

In particolare Vincenzo Passerini ricorderà la figura di David Sassoli, al quale è dedicata la seconda “Settimana Civica”. David Sassoli è stato aderente al gruppo della Rosa Bianca.

Interverranno

Giulia Robol, Vicesindaca del Comune di Rovereto

Vincenzo Passerini: "Ricordando David Sassoli e il suo impegno nella Rosa Bianca e per i migranti"

Rinaldo Filosi (Biblioteca Tartarotti), Ornella Bolognese (Cooperativa Koinè – TN): L’archivio politico di Vincenzo Passerini

modera: Marco Perinelli (Comune di Rovereto)

Vincenzo Passerini ha donato recentemente il proprio archivio politico alla Biblioteca Civica di Rovereto. L'archivio è stato riordinato e inventariato dalla Cooperativa Koinè di Trento, su incarico della Biblioteca Civica di Rovereto (progetto con contributo della Fondazione Caritro).

Il materiale documentario di Vincenzo Passerini è stato da lui stesso consegnato alla Biblioteca Civica di Rovereto nel maggio 2020. Contiene documentazione sia della sua attività politica come consigliere provinciale e regionale per due legislature (XI-XII), nonché assessore all'Istruzione e formazione professionale dal 1996 al 1997 e presidente del Forum trentino per la pace (1998-2003); sia come fondatore insieme ad altri esponenti della vita culturale, sociale e politica nazionale e trentina della Lega Democratica, dell'associazione "Rosa Bianca", della rivista "Il Margine", del movimento "Costruire Comunità", dell'attività di presidente della Cooperativa sociale "Punto d'incontro" (fondata a Trento da don Dante Clauser per accogliere le persone senza fissa dimora) e dell'attività di presidente del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza del Trentino - Alto Adige (CNCA).

La documentazione di Vincenzo Passerini si compone prevalentemente di carteggio, appunti manoscritti, molti articoli a stampa (ritagli, fotocopie di quotidiani e riviste), bozze, raccolti in 130 buste, per complessivi metri lineari 22.

La “Settimana Civica” è co-promossa dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma e la Tavola della Pace.

Breve profilo:

Nato a Brentonico nel 1951, bibliotecario, Vincenzo Passerini è stato tra gli animatori di varie iniziative culturali e politiche (Rosa Bianca, Il Margine, La Rete, Costruire Comunità) e consigliere regionale del Trentino-Alto Adige dal 1993 al 2003, per due legislature. Ha presieduto dal 2011 al 2014 il Punto d’Incontro, centro fondato a Trento da don Dante Clauser, che accoglie le persone senza dimora. Dal 2015 al 2018 ha guidato la federazione del Trentino-Alto Adige del CNCA (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza). Ha pubblicato Anch’io in fila alle sei. Con gli immigrati davanti alla questura(2003), Ricordati che sei stato straniero anche tu (Il Margine, 2015) e, con Giorgio Romagnoni, La solitudine di Omran. Profughi e migranti, cronache di una rivoluzione(Il Margine, 2018).

Con il contributo della Fondazione Caritro (Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto).

Entrata libera fino ad esaurimento posti, accesso con Green Pass

https://settimanacivicarovereto.cci.tn.it/home

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto
corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto
tel. 0464 452 500
e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb