In umiltà di spirito. Esame d'incoscienza.


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-28 03:07:05 2025-03-28 03:07:05 Europe/Rome In umiltà di spirito. Esame d'incoscienza.

L'autore Italo Bonassi presenta la sua nuova raccolta di versi. Letture dell'autore e di Giuliana Raffaelli. A cura dell'Associazione Furore dei libri e del Gruppo Poesia 83 in collaborazione con la Biblioteca

 

-

L'autore Italo Bonassi presenta la sua nuova raccolta di versi. Letture dell'autore e di Giuliana Raffaelli. A cura dell'Associazione Furore dei libri e del Gruppo Poesia 83 in collaborazione con la Biblioteca

 

particolare della locandina

Quando e dove mercoledì 4 aprile 2018 ore 18.30, Biblioteca civica - Sala multimediale

L'autore Italo Bonassi presenta la sua nuova raccolta di versi. Letture dell'autore e di Giuliana Raffaelli. A cura de Il  dei libri, Gruppo Poesia 83, in collaborazione con la Biblioteca

Nato in Alto Adige da genitori istriani, ha vissuto a Merano, dove ha conseguito la maturità del Liceo Classico. Quindi si è laureato a Padova in Scienze Agrarie. Ha lavorato per l’Ufficio Tecnico Agrario della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari a Bolzano e a Trento. Risiede dal 1975 a Rovereto.

Presidente del Gruppo Poesia 83, vicepresidente del comitato trentino della Soc. Naz. Dante Alighieri, presidente o membro di alcune giurie di Premi Letterari Nazionali, nonché socio del Cenacolo di Poesia Dialettale di Verona.

Poeta, saggista, critico e giornalista pubblicista (è il responsabile del bimestrale Quaderni, del Gruppo Poesia 83, e collaboratore di alcune riviste culturali) ha pubblicato: Il mondo di vetro (La Spezia, 1987), Il fiammifero dal mazzo ( Firenze Libri, 1988 ), Lo specchio di Diòniso (Gabrieli, Roma, 1988), Visibili non visibili (Grafic House, Mestre, 1994), Gli sdraiati (Gabrieli, Roma, 1994), Non mancare all’appuntamento (Lineacultura, Milano, 1994), Il dito sul bicchiere (Lineacultura, Milano, 1997), Cominciamo dalla formica (Mercurio, Rovereto, 2012).

Ha inoltre pubblicato Le favole del cappellaio matto (Ceccotti, Massa, 2001), una raccolta di racconti basati sul paradosso, già apparsi su Cortina Vacanze, di Cortina d’Ampezzo. Ha infine edito in proprio Post scriptum, poemetto sull’aldilà (1995-2003), Otto ipotesi non peregrine sulla strana storia di Abramo e Isacco (2004) e un Vangelo moderno in versi (Il giornale di Cafarnao), ambientato nei tempi nostri e un saggio, secondo classificato nel 1996 nel Premio Internazionale Jean Monet di Genova, sul poeta roveretano Lionello Fiumi.

Ha conseguito due premi alla carriera, uno nel 2006 da parte del Cenacolo Artistico Letterario E. Cozzani di La Spezia e l’altro nel 2012 da parte del Cenacolo Artistico Letterario Val di Magra R. Micheloni  (Massa Carrara).

https://italobonassi.wordpress.com/about/

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb