Il progetto radiosonde meteorologiche: un percorso didattico d’eccellenza


Aggiungi al tuo calendario 2025-01-06 08:56:35 2025-01-06 08:56:35 Europe/Rome Il progetto radiosonde meteorologiche: un percorso didattico d’eccellenza

Il progetto collega scuola e radiosonde meteorologiche, permettendo agli studenti di esplorare la fragilità ambientale. Dopo due anni di sperimentazione, si analizzano aspetti didattici, tecnologici e organizzativi, evidenziando interdisciplinarietà, problem solving e sviluppo di competenze EQF.

-

Il progetto collega scuola e radiosonde meteorologiche, permettendo agli studenti di esplorare la fragilità ambientale. Dopo due anni di sperimentazione, si analizzano aspetti didattici, tecnologici e organizzativi, evidenziando interdisciplinarietà, problem solving e sviluppo di competenze EQF.

Quando e dove mercoledì

COSA: incontro formativo
DOVE: Biblioteca civica "G. Tartarotti"- Civica, Sala Multimediale
COME: ingresso libero
QUANDO: giovedì 14 novembre 2024, 16:00

a cura di La radio nelle scuole 4.0, Associazione Radioamatori Italiani (ARI) e Licei Lunigianesi
Destinatari: docenti di Scuola Secondaria di II grado, Istruzione e formazione professionale, Istruzione superiore offerta dalle Università e dagli Istituti Tecnici Superiori, educatori ed educatrici

Un progetto replicabile, in cui studenti e studentesse possono toccare con mano la fragilità del mondo che li circonda, raccontato da alcuni dei protagonisti che sono riusciti a mettere in relazione il mondo della scuola con il mondo della radio/delle radiosonde.
A conclusione di due anni di sperimentazione, vengono presentati ed analizzati gli aspetti progettuali, didattici, tecnologici e organizzativi del progetto radiosonde meteorologiche. Si condividono i risultati ottenuti da questo percorso educativo-formativo che si articola, in maniera armoniosa, fra: interdisciplinarietà, apprendimento collaborativo, problem solving, raggiungimento di Competenze EQF e valorizzazione delle Attitudini.
In conclusione per favorire la replicabilità del progetto, vengono evidenziati, oltre ai punti di forza, gli elementi di criticità ed il loro superamento.
Ai partecipanti verrà consegnato un rapporto inedito ed elaborato appositamente per l’evento, che approfondisce esaustivamente le tematiche illustrate dai relatori e riporta in dettaglio tutte le informazioni utili alla replicabilità del progetto.

Il successo di un percorso condiviso | Prof. Stefano Gaffi, docente responsabile del progetto - Licei Lunigianesi
Tecnologie facilmente accessibili | Prof. Achille De Santis, docente, promotore della rete nazionale collaborativa per le radiosonde meteorologiche, Mentore per la Radio nelle Scuole 4.0
Dalle competenze alle attitudini | Prof. Athos Arzenton, docente coordinatore nazionale rete per La Radio nelle Scuole 4.0- Associazione Radioamatori Italiani

Locandina

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb