Il lungo '68 in Italia e nel mondo


Aggiungi al tuo calendario 2025-09-17 00:05:02 2025-09-17 00:05:02 Europe/Rome Il lungo '68 in Italia e nel mondo

Presentazione del libro "Il lungo '68 in Italia e nel mondo". Di Marco Boato

-

Presentazione del libro "Il lungo '68 in Italia e nel mondo". Di Marco Boato

Copertina del libro

Quando e dove Venerdì 11 gennaio 2019 ore 18.00, Biblioteca civica - Sala multimediale

Presentazione del libro

IL LUNGO ‘68 IN ITALIA E NEL MONDO

di Marco Boato

Introduzione e intervista all'autore, a cura di Giuseppe Colangelo

Dopo mezzo secolo è possibile ricostruire, senza sbrigative condanne o esaltazioni nostalgiche, ma con rigore analitico e consapevolezza storico-critica cosa fu il '68 in Italia e nel mondo. Da cosa nacque e come si caratterizzò il movimento in quell'anno “epocale” e cosa ne resta a cinquant'anni di distanza. Di tutto questo si parlerà nell'incontro con Marco Boato autore del volume “Il lungo '68 in Italia e nel mondo” (La Scuola, Brescia, 2018)

Marco Boato – sociologo, giornalista, ricercatore universitario e più volte parlamentare – ha vissuto il ’68 soprattutto nella facoltà di Sociologia di Trento e nella dimensione nazionale. Esponente del movimento ecologista, che ha contribuito a fondare in Italia, è autore di saggi sul ’68 (Il ’68 è morto: viva il ‘68, Verona 1979), sulla questione cattolica (Contro la chiesa di classe, Padova 1969 e Sinistra e questione cattolica, Trento 1978), sulla giustizia, le riforme costituzionali e l’ecologia politica. Ha curato su Alexander Langer Le parole del commiato (Trento, 2005) e Loris Capovilla. Umiltà e dialogo (Padova, 2016). Con ELS La Scuola ha pubblicato nel 2015 Alexander Langer. Costruttore di ponti.

A cura della Biblioteca civica

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb