Il cervello e le storie: la scienza dello storytelling tra psicologia e letteratura


Aggiungi al tuo calendario 2025-05-05 14:45:34 2025-05-05 14:45:34 Europe/Rome Il cervello e le storie: la scienza dello storytelling tra psicologia e letteratura

Secondo recenti studi psicologici e neuroscientifici, il nostro cervello è predisposto ad apprezzare le storie.

-

Secondo recenti studi psicologici e neuroscientifici, il nostro cervello è predisposto ad apprezzare le storie.

Quando e dove Venerdì 15 dicembre ore 18.00 – 19.00 Biblioteca Civica Rovereto - Sala multimediale

COSA: incontro/conferenza con Francesca Giacomoni
DOVE: Presso la Biblioteca civica “G. Tartarotti”  - Sala multimediale.
COME: Partecipazione libera e gratuita
QUANDO: Venerdì 15 dicembre ore 18.00 – 19.00

Secondo recenti studi psicologici e neuroscientifici, il nostro cervello è predisposto ad apprezzare le storie.

Da qui lo storytelling: un’attività sociale che caratterizza l’uomo fin dall’età della pietra e che permette di rielaborare le proprie vicende ricostruendole secondo il proprio pensiero e le proprie necessità psicologiche.

Ciò ha portato il giornalista e divulgatore britannico Will Storr a interessarsi al mondo dei substrati neurali, abbattendo le barriere tra le discipline scientifiche e umanistiche. Egli ha dato alla luce il saggio La scienza dello storytelling: Come le storie incantano il cervello (2019) che affronta le diverse fasi della stesura di un romanzo, analizzando i processi mentali e cognitivi alla base delle scelte che lo scrittore compie durante la messa in opera.

Creare storie è il mestiere del cervello: noi narriamo la realtà che ci circonda, la elaboriamo e la reinterpretiamo. Libri, film e videogiochi sono simulazioni della realtà che ci raccontano una storia e allo stesso tempo ci permettono di distaccarci da una trama emotivamente ben più impattante, la nostra.

Target: insegnanti, studenti scuola secondaria, studenti universitari, pubblico interessato alla divulgazione

Francesca Giacomoni è psicologa, laureata in Fisioterapia (Uni Ferrara - Bolzano) e in Psicologia - Indirizzo Neuroscienze (Uni Trento).

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb