Ida: Armida Barelli nel patrimonio della Civica di Rovereto


Aggiungi al tuo calendario 2025-09-10 20:09:50 2025-09-10 20:09:50 Europe/Rome Ida: Armida Barelli nel patrimonio della Civica di Rovereto

Esposizione bibliografica sulla vita di una donna protagonista e sui primi anni della scuola roveretana a lei dedicata

-

Esposizione bibliografica sulla vita di una donna protagonista e sui primi anni della scuola roveretana a lei dedicata

Quando e dove dal 02/12/2023 al 07/01/2024 - Lun-Sab: 8.30-22.00; Domenica: 8.30-13.00

COSA:      Esposizione bibliografica
DOVE:      Biblioteca civica - Sala studio (piano interrato).
COME:     Entrata libera e gratuita.
QUANDO:   dal 02/12/2023 al 07/01/2024 - Lun-Sab: 8.30-22.00; Domenica: 8.30-13.00

Dagli studi con le suore in Svizzera all’incontro con padre Agostino Gemelli. Quella di Armida Barelli è una vita sempre in movimento, spesso in treno da sola, nel segno dell’attivismo cattolico della prima metà del Novecento.

“Ida” da un lato fu la “cassiera” dell’Università del Sacro Cuore di Milano, dall’altro fu una propagandista impegnatissima. Dagli anni della grande guerra contribuì ad organizzare le giovani dell’Azione Cattolica attraverso scritti, discorsi in tutta Italia (e non solo), nonché tramite la stampa periodica.

L’esposizione bibliografica, realizzata nell’ambito del progetto “Over Sensation”, mette a fuoco anche i primi anni di attività dell’Opera Armida Barelli, sorta nella Rovereto del secondo dopoguerra.

A cura di Nicola Ganci e Linda Leveghi.

Locandina

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb