I sommersi e i salvati (ed. Curcu & Genovese)


Aggiungi al tuo calendario 2024-04-04 01:24:47 2024-04-04 01:24:47 Europe/Rome I sommersi e i salvati (ed. Curcu & Genovese)

Presentazione del libro di e con Paola Gabrielli. Un romanzo che appassiona il lettore e lo conduce, attraverso la storia dell'arte, al cospetto di un'umanità lacerata dall'affannosa ricerca di se stessa.

-

Presentazione del libro di e con Paola Gabrielli. Un romanzo che appassiona il lettore e lo conduce, attraverso la storia dell'arte, al cospetto di un'umanità lacerata dall'affannosa ricerca di se stessa.

copertina del libro "i sommersi e i salvati" di Paola Gabrielli

Quando e dove domenica 17 settembre 2017 ore 10.30, Biblioteca - Laboratorio Arte Grafica

Presentazione del libro di e con Paola Gabrielli. Un romanzo che appassiona il lettore e lo conduce, attraverso la storia dell'arte, al cospetto di un'umanità lacerata dall'affannosa ricerca di se stessa.

Marta Ricciardi, storica dell’arte, vive stancamente il rapporto con il marito Giorgio, avvocato di Trento. Cercando conforto in un compagno oramai di fatto assente, Marta è afflitta da un forte senso di precarietà che pare destabilizzarla.
Su consiglio dell’amica Anna, appassionata di paranormale e di new age, decide di contattare una sensitiva per provare a capire l’origine del suo malessere. Durante una seduta, entra in contatto con alcune entità del passato, Helmut e Magdalena. Tuttavia la sua attenzione cade soprattutto sul quadro dipinto da un certo Marcus di Arco. Si tratta di una fedele copia de La Donna del fiume, del celebre René Magritte.
Al termine della seduta, Marta decide di lasciare il marito e la sera stessa cerca Marcus in Facebook. Comincerà da qui un intricato cammino di ricerca che, tra realtà e surrealtà, porterà la ragazza a intrecciare la propria vita prima con Marcus e poi con le misteriose entità legate all’enigmatico dipinto di Magritte.
“I sommersi e i salvati” è un romanzo corale che appassiona il lettore e, attraverso suggestioni contaminate dalla Storia e dall’Arte, lo conduce al cospetto di un’umanità, oggi come ieri, lacerata (fonte : http://www.curcuegenovese.it/index.php/i-sommersi-e-i-salvati.html)

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb