Huckleberry Hill


Aggiungi al tuo calendario 2023-12-17 02:30:24 2023-12-17 02:30:24 Europe/Rome Huckleberry Hill

Presentazione del libro: "Huckleberry Hill" di David W. Christner

-

Presentazione del libro: "Huckleberry Hill" di David W. Christner

particolare copertina libro

Quando e dove Giovedì 30 gennaio 2020 ore 18.00, Biblioteca civica - Sala Multimediale

Presentazione del libro: "Huckleberry Hill" di David W. Christner con traduzione di Leonardo Franchini.

Parteciperà alla serata, assieme al traduttore, il direttore della Biblioteca Civica "G. Tartarotti" di Rovereto Gianmario Baldi.

Il libro "Huckleberry Hills" di David Christner si ispira al quasi omonimo scritto da Mark Twain, del quale l'autore si dichiara ammiratore e fedele discepolo. Narra in modo vivacissimo ed assai divertente l'evoluzione di un ragazzo dai tredici ai diciassette anni, un periodo rivoluzionario nella vita di una persona, In quei pochi anni il bambino, che si considera quasi una appendice dei genitori, si trasforma in un giovane uomo, con una propria individualità, con la capacità di elaborare un proprio progetto di vita. Nello stesso periodo si affacciano, in modo prepotente, delle pulsioni fondamentali per l'individuo e per la specie: gli istinti sessuali, che il giovane deve imparare a gestire. Per questo il romanzo è un vero e proprio "Bildungsroman", un libro di formazione; l'autore lo sviluppa con grande ironia e divertimento, mettendo in evidenza le contraddizioni di un mondo adulto che pretende dai giovani una evoluzione corretta senza fornire concrete basi e suggerimenti efficaci. Il ragazzo è il frutto tipico di una provincia americana profonda, miscuglio complicato di geni diversi: irlandese, indiano americano, giapponese e chissà cosa altro; con tutto questo lui e la sua vicenda sembrano perfettamente riconoscibili in qualsiasi ambiente di provincia vicino a noi - medesime reticenze e tensioni, stesse aspirazioni e soluzioni. Il piacere della lettura può essere gradevolmente accompagnato a qualche spunto di riflessione.

Perché una traduzione?
Una consistente quota dei libri presenti in ogni biblioteca è (fortunatamente) costituito da traduzioni. Il pensiero si muove malgrado le differenze linguistiche. Per rendere possibile questa trasfusione è necessario un piccolo esercito di persone che si prendono il compito di trasferire il frutto delle riflessioni fra una lingua, una cultura, una tradizione e un'altra. Un lavoro che di solito è ignorato da chi legge, che si limita a godere il frutto senza preoccuparsi di quanto tempo ed impegno siano stati necessari per questo "passaggio". Per questo ora si propende a rivalutare l'opera di chi traduce considerandola una "riscrittura", e indicandone i nomi come "coautori".

Leonardo Franchini

Leonardo Franchini è un autore, commediografo e traduttore che abita a Rovereto. Ha scritto una decina di romanzi, tre biografie di scienziati del '700 - il grande secolo della cultura roveretana - ed ha tradotto diversi libri.
Molte delle sue storie sono ambientate nella città in cui vive.

Informazioni

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb