Giornata Mondiale Alzheimer 2022


Aggiungi al tuo calendario 2023-11-05 21:32:23 2023-11-05 21:32:23 Europe/Rome Giornata Mondiale Alzheimer 2022

21 settembre 2022 “Per non dimenticare chi dimentica“, inaugurazione della mostra fotografica “Quotidiani Paralleli”

-

21 settembre 2022 “Per non dimenticare chi dimentica“, inaugurazione della mostra fotografica “Quotidiani Paralleli”

Quando e dove Mercoledì 21 settembre 2022 ore 16.30, Biblioteca civica “G.Tartarotti”

Il 21 settembre saremo presso la Biblioteca civica “G.Tartarotti” a partire dalle ore 16.30 per una breve presentazione/inaugurazione della mostra fotografica “Quotidiani Paralleli” di Luca Chistè. Immagini di persone affette da demenza raccolte all’interno di case di riposo e centri diurni e case private che restituiscono la dimensione sociale della malattia. L’esposizione è visitabile dal 14 settembre al 5 ottobre 2022.

Saluto della Vicesindaca del Comune di Rovereto Giulia Robol

Presentazione della mostra da parte dell‘autore

ore  17.30

Conferenza Demenza e aspetti cognitivi: cosa dice la ricerca.
Interviene Alessandra Dodich.
A cura del Cimec, Uni TN e Aima, in collaborazione con la Biblioteca civica

Cinquanta milioni di persone in tutto il mondo sono attualmente affette da demenza, una condizione caratterizzata dalla presenza di deterioramento cognitivo che colpisce la memoria, le capacità cognitive e il comportamento, interferendo significativamente con la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane. Nel 60-70% dei casi, il substrato patologico è rappresentato dalla malattia di Alzheimer, che quindi ne rappresenta la forma più comune. Nonostante l’età rappresenti uno dei principali fattori di rischio, oggi sappiamo che la demenza non rappresenta un’inevitabile conseguenza dell’invecchiamento. Un numero crescente di evidenze supporta infatti la presenza di diversi fattori, tra cui una minore istruzione, la presenza di ipertensione, disturbi dell’udito, consumo di tabacco o alcool, inattività fisica e una ridotta rete sociale, nel modulare il rischio di demenza. Complessivamente, si stima che la modifica di questi fattori di rischio possa prevenire o ritardare fino al 40% dei casi di demenza. Le sfide della ricerca non farmacologica consistono quindi da un lato nello sviluppo di nuovi strumenti per la diagnosi precoce e differenziale che permettano una rapida ed efficace presa in carico e gestione della diade paziente-familiare. Dall’altro, risulta sempre più rilevante la definizione di percorsi di prevenzione basati sulle evidenze, che consentano all’individuo di diventare parte attiva nella promozione del proprio benessere.

L’iniziativa è promossa da Aima Rovereto, Comunità della Vallagarina - Servizi sociali, APSS Trento, Asps C. Vannetti, Comune di Rovereto - servizi sociali, in collaborazione con la Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto.

Come ogni anno in occasione della Giornata Mondiale dell‘Alzheimer Aima Rovereto OdV organizza la tradizionale vendita dei ciclamini che si terrà in data 20 settembre 2022 a Rovereto in via Mazzini - angolo via delle Scuole dalle 9.00 alle 17.00

Sarà una occasione di incontro con la popolazione per ricordare tutte le problematiche legate alla malattia che coinvolgono le persone affette e le loro famiglie e per ricordare l’impegno della nostra Associazione in loro favore.

Saremo quindi presenti presso il nostro gazebo per distribuire materiale informativo e ascoltare la popolazione

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto
corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto
tel. 0464 452 500
e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb