Evoluzione del peccato. Arte per la Pace


Aggiungi al tuo calendario 2025-06-10 01:09:53 2025-06-10 01:09:53 Europe/Rome Evoluzione del peccato. Arte per la Pace

Opera dell’artista iraniano Kuhe Nur realizzata con la tecnica Ainehkari (mosaico di specchi).

-

Opera dell’artista iraniano Kuhe Nur realizzata con la tecnica Ainehkari (mosaico di specchi).

Autore con l'opera

Quando e dove Dal 16 mag. al 12 giu. 2022, Biblioteca civica

Opera dell’artista iraniano Kuhe Nur realizzata con la tecnica Ainehkari (mosaico di specchi).

L’opera "Evoluzione del peccato" rappresenta forti messaggi, purtroppo sempre attuali. E’ rappresentata con un albero, ricoperto di specchi alto due metri e mezzo, dove il serpente indica il potere (luci e bagliori) e le mele, con chiari simboli dell’euro e del dollaro, i frutti “bacati” dal germe della supremazia del male.

L'artista che lo ha realizzato si chiama Hamid M. Masoudi, in arte Kuhe Nur che significa "montagna di luce" e vive a Rovereto. In ogni opera racchiude dei sogni grandi: la pace, la giustizia, l’amore e lo fa con una tecnica di cultura persiana con millenni di storia. Un paziente lavoro di tasselli di specchi che è costato più di 250 ore di lavoro.

L’albero è circondato con ritratti di personaggi famosi e di premi Nobel, persone che hanno lottato per la Pace oppure hanno lasciato un'impronta significativa nella storia. Un omaggio a Nelson Mandela, Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, Falcone e Borsellino ecc., che per Nur hanno combattuto, ognuno a modo suo, i mali dell’umanità.

La sua passione per questa arte nasce nel 1996 quando torna in Iran per una visita ai familiari e recandosi alle moschee, rivestite con i mosaici di specchi che già aveva visto da bambino, rimase estasiato dal colore e dalla luce. Una volta ritornato decise di cimentarsi con la stessa tecnica creando specchiere e cornici. Durante il suo percorso artistico sente la necessità di sperimentare qualcosa di nuovo mescolando la pittura e la scultura e i mosaici di vetro.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto
corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto
tel. 0464 452 500
e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb