Il convegno “Enrica Colotti Pischel, la sua Rovereto e l’Asia” che si terrà presso la sala Belli a Palazzo Alberti Poja, è dedicato alla figura di Enrica Collotti Pischel, accademica, sinologa e storica dell’Asia, nata a Rovereto nel 1930.
Dagli anni Cinquanta Enrica Collotti Piscel è stata una delle voci più innovative e una delle studiose più prolifiche nel campo dell’asiatistica italiana. Docente universitaria prima a Torino, poi a Bologna e infine alla Statale di Milano, Enrica introdusse in Italia, grazie alle sue ricerche e ai suoi libri, la rivoluzione cinese di Mao e la guerra in Vietnam.
Attraverso le voci e i racconti di colleghi, amici e studiosi si ripercorreranno i legami di Enrica con la sua terra d’origine fra Rovereto e Serrada, il suo impegno di ricercatrice, i suoi studi come accademica italiana, la sua sensibilità per il mondo e la sua passione politica.
Partendo dai suoi scritti e dai suoi testi donati alla Biblioteca Civica di Rovereto, il convegno sarà inoltre l’occasione per riflettere sul suo itinerario scientifico e ideale, per discutere sui temi a lei cari e su due Paesi, Cina e Vietnam, di cui più di altri ha studiato la storia e sui quali ha scritto numerosi libri.
Comitato scientifico:
Elisa Ada Giunchi (Università degli Studi di Milano); Arianna Miorandi (Università degli Studi di Milano)
Comitato organizzativo:
Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto; Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici (Università degli Studi di Milano); Centro per la Cooperazione internazionale (Trento)
Rovereto, sabato 27 Novembre 2021
ore 9.30-13.00
Palazzo Alberti, sala Belli. C.so Bettini 41
Programma:
9.30 Introduzione
Giulia Robol -Vicesindaca Comune di Rovereto
Chiara Sighele - Direttrice Centro cooperazione internazionale
Francesco Valerio Collotti
9.50 Enrica: una biografia
Introduce Arianna Miorandi, Università degli Studi di Milano
Fabrizio Rasera - Accademia degli Agiati:
Tra Rovereto e Milano. Enrica Pischel e la tradizione famigliare
Alessandro Olivi - Consigliere provinciale:
Enrica a Serrada
Rinaldo Filosi, Nicola Ganci - Biblioteca Civica di Rovereto
Il fondo di Enrica Collotti Pischel
Francesco Montessoro, Elisa Giunchi - Università degli studi di Milano:
Enrica e l’Università
11.00 Enrica e l’Asia
Francesco Montessoro - Università degli Studi di Milano:
Guerra del Vietnam. Ciò che Enrica Collotti Pischel non poteva sapere
Guido Samarani - Università Ca’ Foscari Venezia:
Storici italiani e storia della Cina negli anni della Guerra Fredda
Simone Dossi - Università degli Studi di Milano:
La politica estera di un paese sovrano: “umiliazione nazionale” e ricerca del prestigio nella Cina contemporanea
Bettina Mottura - Università degli Studi di Milano:
Il linguaggio politico nella Cina contemporanea. Parole chiave
Modera: Arianna Miorandi, Università degli Studi di Milano
organizzato da:
Università degli Studi di Milano (Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici); Centro per la Cooperazione internazionale – Trento; Biblioteca Civica Tartarotti e Comune di Rovereto
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato