ESSENZA E FUTURO DELLE BIBLIOTECHE


Aggiungi al tuo calendario 2024-08-23 17:10:04 2024-08-23 17:10:04 Europe/Rome ESSENZA E FUTURO DELLE BIBLIOTECHE

In occasione della Giornata Mondiale del Libro, le parole di Luciano Canfora e un xilografia di Albino Rossi. Una riflessione sulla fragilità e la forza delle biblioteche.

-

In occasione della Giornata Mondiale del Libro, le parole di Luciano Canfora e un xilografia di Albino Rossi. Una riflessione sulla fragilità e la forza delle biblioteche.

pagina del testo manoscritto

Quando e dove Palazzo Alberti, enerdì 23 aprile 2021, ore 17.00 - evento su invito

In occasione della Giornata Mondiale del Libro, che si terrà il 23 aprile 2021, la Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto intende esprimere un segno di speranza e ripartenza.

In questa circostanza, per darci e dare coraggio, si partirà con le attività della Biblioteca presentando una cartella contenente un testo inedito a firma dello storico e filologo prof. Luciano Canfora.

L’appuntamento avrà luogo alle ore 17.00 presso Palazzo Alberti Poja, solo su invito al fine del rispetto delle norme anti-covid.

Sarà anche l’occasione per ringraziare, consegnando una stampa d’arte, ai molti benefattori/donatori che con i loro lasciti hanno permesso alla Biblioteca e alla città di Rovereto di alimentare il “granaio” della cultura e della sapienza con molte raccolte bibliografiche di pregio.

Nelle sale sarà visibile, fino al 20 maggio 2021, le opere dell’Artista Eleonora Cumer dal titolo “Blu come il blu dell’oceano” realizzate con tecnica a stampa monotipo con interventi di tarlatana e cuciture con filo di lino.Nell’esposizione ci sarà una sezione dedicata al libro d’artista.

Momento musicale:  Giorgio Fasciolo interpreta al pianoforte di Zandonai  "Sera" (omaggio a versi di Dante) e "Fiori sotto la neve"

L’incontro, vuole essere anche una riflessione sia sulle fragilità del nostro tempo che sul ruolo delle Biblioteche e degli Archivi per favorirne la ripresa. La “Giornata Mondiale del Libro”, patrocinata dall’Unesco dal 1995, quest’anno assume un significato particolare.

In questi mesi le biblioteche e gli archivi hanno garantito, pur con i limiti imposti dalla normativa per contenere il diffondersi del Covid-19, i loro servizi essenziali nonché il diritto alla ricerca e allo studio assicurando l’accesso ai fondi storici.

Questo nella consapevolezza che le biblioteche e gli archivi, soprattutto nei momenti più difficili, come ricorda il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (2019), “Sono un presidio per la difesa della libertà e dei diritti. La storia del nostro Paese, dal Risorgimento alla costruzione dell’unità, alla Resistenza, alla Repubblica non è immaginabile senza il contributo dello sviluppo culturale che libri hanno arrecato al nostro Paese”.

Giulia Robol

Vicesindaca - Assessora all'Educazione e alla Città universitaria del Comune di Rovereto

Scaricate da qui la cartella Essenza e futuro delle biblioteche di Luciano Canfora:

 

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb