Dreams And Visions


Aggiungi al tuo calendario 2024-01-03 23:57:32 2024-01-03 23:57:32 Europe/Rome Dreams And Visions

Dreams And Visions vuole presentare per la prima volta in Italia la visione
eclettica di Robert Xeno, un artista formatosi nel periodo della rivoluzione culturale
del ’68, tra sogni, speranze, figli dei fiori e psichedelia

-

Dreams And Visions vuole presentare per la prima volta in Italia la visione
eclettica di Robert Xeno, un artista formatosi nel periodo della rivoluzione culturale
del ’68, tra sogni, speranze, figli dei fiori e psichedelia

Dipinto di R. Xeno

Quando e dove Dal 15 novembre al 5 dicembre 2019, Biblioteca civica, sala multimediale

Dreams And Visions vuole presentare per la prima volta in Italia la visione eclettica di Robert Xeno, un artista formatosi nel periodo della rivoluzione culturale del ’68, tra sogni, speranze, figli dei fiori e psichedelia.
Una delle caratteristiche delle opere è che sono state dipinte  in Trentino durante un soggiorno dell'artista nel luglio 2019. La maggior parte delle opere di Dreams and Visions sono state dipinte in colori acrilici su piccole e sottili tele che l’artista si è portato dagli Stati Uniti. Alcune opere in esposizione invece sono delle stampe di opere e disegni del passato.

Note Biografiche
Artista americano, nato a Columbus (Indiana, USA) nel 1952. Comincia a dipingere a 4 anni e a 20 anni intraprende il lavoro di tipografo che lo porterà a diventare Maestro Stampatore. Entra a far parte di brillanti progetti commerciali come quello con IBM per cui stampa diversi elementi, in particolare le lettere dei tasti della famosa macchina da scrivere Selectric. Poco dopo inizia la sua collaborazione con alcune gallerie d'arte stampando cataloghi e poster ad edizione limitata di opere di artisti come Andy Warhol, Jurgen Peter, Robert Indiana, Victor Vasarely, Kruschenik etc.
Il suo stile “minimale e psichedelico” prende forma  negli anni Settanta  con la composizione di disegni, dipinti e sculture con i materiali più svariati. I suoi lavori risentono del clima artistico dell’epoca: la musica psichedelica da una parte e l’approccio post-moderno degli artisti con cui veniva in contatto quotidianamente con il suo lavoro. Altra importante influenza è stata quella di Picasso e del surrealismo di Dali’ e De Chirico, nonché, non ultima, quella architettonica. Infatti, nei primi anni '70, durante un viaggio di studio d’arte con la Loyola University visita l’Europa e in particolare Roma. L'imponente architettura della città capitolina segnerà profondamente la sua immaginazione e la sua ricerca stilistica. Nel 1976 fonda Studio Diaphnique con cui realizza stampe commerciali, stampe di dipinti e poster per concerti.
Con l’inizio degli anni ’80 comincia una lunga avventura nel campo della musica come ingegnere del suono e produttore a Los Angeles dove registrerà gli album di Mariah Carey, Withney Houston, Billy Idol etc. Dagli anni' 90 si occupa di information technology ad alti livelli, collaborando come consulente informatico per aziende come Federal Bank, Boeing etc. Negli ultimi anni ha continuato a dedicarsi al mondo della grafica riprendendo in mano Studio Diaphnique e producendo artwork e copertine per artisti della scena indipendente. Robert ha esposto le sue opere in diverse gallerie tra cui al Museum of Modern Art di Indianapolis e recentemente al New York Art Center.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb