Dire, fare, cambiare


Aggiungi al tuo calendario 2025-02-04 17:03:25 2025-02-04 17:03:25 Europe/Rome Dire, fare, cambiare

Rovereto per l'8 marzo: Giornata internazionale della donna. Programma completo delle iniziative: mostre, incontri, spettacoli

-

Rovereto per l'8 marzo: Giornata internazionale della donna. Programma completo delle iniziative: mostre, incontri, spettacoli

disegno con volto femminile per la Giornata internazionale della donna

Quando e dove 22 febbraio- 13 marzo 2022 - Rovereto (Urban Center, Smart Lab, La Forersta (Stazione ferroviaria), Biblioteca civica Tartarotti, Mart, Teatro Zandonai)

22 febbraio - 13 marzo, Urban Center
SUFFRAGETTE ITALIANE VERSO LA CITTADINANZA (1861-1946)
A cura della Sezione ANPI "A. Bettini" (per la rassegna Vento Forte).
La mostra itinerante sul suffragismo italiano presenta manoscritti, volantini, giornali, vignette satiriche, pamphlet, per ricostruire il percorso del movimento per il suffragio femminile dal 1861, anno dell’Unità d’Italia, al 1946, anno delle prime elezioni a suffragio universale.

Orari:
martedì - venerdì 16.00-18.30
sabato 10.00-12.00, 16.00-18.30
Per informazioni e visite guidate fuori orario: tel. 338649068 / rovereto.anpi@gmail.com

Inaugurazione della mostra

***

24 febbraio, ore 17.30, Urban Center
IL LUNGO CAMMINO PER IL VOTO ALLE DONNE
Conversazione con Concetta Brigadeci (responsabile settore cultura dell'Unione Femminile Nazionale) e Marina Cattaneo (vicepresidente della Fondazione Anna Kuliscioff).

***

4 marzo, ore 20.30, Smart Lab
NILDE IOTTI, IL TEMPO DELLE DONNE
Documentario di Peter Marcias (per la rassegna Vento Forte).
Marcias racconta Nilde Iotti, la prima donna dell'Italia repubblicana alla presidenza della Camera dei deputati. Immagini di repertorio, le sue parole e le voci di chi l'ha conosciuta, con il filo conduttore della voce narrante di Paola Cortellesi, delineano il ritratto di una donna coraggiosa, riformatrice, protagonista di una tappa importante per la la crescita socio-politica dell'Italia.

7 marzo, ore 18.00, Urban Center
VITE DI TABACCO. MACERE MACERATORI TABACCHINE. RAPPRESENTARSI, RACCONTARSI
Presentazione del testo memorialistico e fotografico sulla coltivazione del tabacco in Vallagarina nel XX secolo.
A cura del Laboratorio di storia di Rovereto.
Con la partecipazione di: Alessandro Casellato (Università Ca' Foscari di Venezia), Federica Martinato (ricercatrice) e Quinto Antonelli (storico).

***

7 marzo, ore 18.00, La Foresta (stazione ferroviaria)
IL TRAFFICO DELLE VITE
Incontro con l’Altrastrada, unità di strada per riflettere sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento della prostituzione.

8 marzo, ore 16.00, Rovereto, via Roma
UNA PANCHINA ROSSA
Inaugurazione della "panchina rossa" di via Roma.
A cura della Circoscrizione Centro in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Rovereto Est - Scuola “Damiano Chiesa”.

8 marzo, ore 17.30, Biblioteca Tartarotti
FAVOLE ALLO SMARTPHONE
Presentazione del libro di Letizia Chesini. Introduce Lucia Rodler (Università di Trento).
Favole tradizionali "liberate", con intelligenza e ironia, dagli stereotipi di genere, nel libro scritto e illustrato dalla giovane studentessa Letizia Chesini, edito dalla Biblioteca civica nel 2022.

9 marzo, ore 20.30, Smart Lab
DONNE CHE CAMBIANO IL MONDO
Spettacolo teatrale di e con Aida Talliente e Elsa Martin (per la rassegna Vento Forte).
Parole di donne dal mondo: voci e grida di lotta, di impegno, di memoria, di pazienza, passione, cura e bellezza. Le piantatrici di alberi nel deserto del Tatacoa in Sud America, Malalai Joya deputata in Afghanistan, l'avvocatessa incarcerata in Iran Nassrim Sotoudeh, le seminatrici in Ruanda, le combattenti Kurde fino all'italiana Liliana Segre.

10 marzo, ore 18.00, Mart
MART TALK -L'ALTRA META DELL'AVANGUARDIA QUARANT'ANNI DOPO
Conversazione con l’autrice Angela Maderna. Modera la storica dell'arte Elvira Vannini.
Milano, 1980. La critica dell’arte Lea Vergine cura “L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940” una mostra su oltre cento artiste attive nelle avanguardie d'inizio Novecento e ingiustamente escluse della storia dell’arte. Quarant’anni dopo, la storica dell’arte Angela Maderna analizza il contesto culturale dell’epoca, il dibattito innescato dalla mostra e la sua eredità sia nell’ambito degli studi di genere, sia sul piano della formazione e della divulgazione. Partendo dalla pluriennale ricerca di Lea Vergine e dalle diverse posizioni dei movimenti femministi italiani, il volume denuncia come ancora oggi i principali studi dimentichino le protagoniste della storia dell’arte.

10 marzo, ore 20.30, Teatro Zandonai
SE NON POSSO BALLARE...NON E' LA MIA RIVOLUZIONE
Spettacolo ispirato a "Il catalogo delle donne valorose" di Serena Dandini.
In scena donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese, che hanno lottato per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: Marie Curie, Maria Callas, Anna Pavlova, Hannah Arendt, Mae West, Grazia Deledda, Anna Frank, Eloisa, Artemisia Gentileschi e molte, molte altre. Donne valorose che seppure hanno segnato la storia, contribuendo all’evoluzione dell’umanità, per uno strano sortilegio raramente vengono ricordate, con difficoltà appaiono nei libri di storia e tanto meno sono riconosciute come maestre e pioniere.

INFO: info@teatro-zandonai.it
BIGLIETTI: Online sul sito www.primiallaprima.it
Biglietteria Teatro Zandonai
il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 19.30
www.teatro-zandonai.it

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb