Diabolik, la memoria e l'amnesia


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-12 21:34:32 2025-03-12 21:34:32 Europe/Rome Diabolik, la memoria e l'amnesia

Roberto Cubelli mostra come il fumetto, offra descrizioni esemplari di fenomeni che si osservano in ambito clinico e può rivelarsi un efficace strumento didattico.

-

Roberto Cubelli mostra come il fumetto, offra descrizioni esemplari di fenomeni che si osservano in ambito clinico e può rivelarsi un efficace strumento didattico.

Locandina Rovereto & Comics 2023 di @EnricoSimonato

Quando e dove Biblioteca Tartarotti - Sala multimediale, sabato 16 settembre ore 11.00

DOVE: Biblioteca Tartarotti - Sala multimediale
QUANDO: sabato 16 settembre 2023 ore 11.00
COME: gratuito

La memoria è un complesso sistema cognitivo che comprende contenuti diversi (episodici, semantici e procedurali) e distinti processi di elaborazione e recupero delle informazioni. L'amnesia compromette selettivamente processi e contenuti; nelle persone con amnesia la dissociazione tra componenti deficitarie e componenti integre consente di indagare e comprendere l'organizzazione funzionale della memoria. Le storie di Diabolik contengono spesso corretti riferimenti all'amnesia e ai meccanismi di memoria. Ciò che la scienza ha acquisito può essere raccontato e spiegato usando le tavole di Diabolik. Il fumetto, come la letteratura, offre descrizioni esemplari dei fenomeni che si osservano in ambito clinico e sperimentale e può rivelarsi un efficace strumento didattico. 

ROBERTO CUBELLI: Professore Ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento. Direttore del Giornale Italiano di Psicologia e Managing Editor della rivista scientifica Cortex. 

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb